Pronunce dell'Adunanza plenaria
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Adunanza Plenaria
-
-
Fonti rinnovabili: l’Adunanza plenaria si pronuncia sulla scindibilità della tariffa incentivante e sulla natura del potere di “decadenza” del GSE
Cons. St., A.P., sentenza 11 settembre 2020, n. 18
-
Interventi edilizi eseguiti in base a permesso di costruire annullato: la Plenaria traccia i presupposti e le condizioni della “fiscalizzazione” degli abusi
Cons. St., A.P., sentenza 7 settembre 2020, n. 17
-
Contratti pubblici, gravi illeciti professionali e violazione degli obblighi dichiarativi: l’Adunanza plenaria esclude l’automatica espulsione dell’impresa
Cons. St., A.P., sentenza 28 agosto 2020, n. 16
-
L’Adunanza plenaria si esprime sulla competenza dell’organo straordinario di liquidazione degli enti locali in dissesto
Cons. St., A.P., sentenza 5 agosto 2020, n. 15
-
Deferimento questioni all’Adunanza plenaria e principio di diritto: restituzione degli atti alla sezione se è medio tempore intervenuta la Corte di giustizia
Cons. St., A.P., ordinanza 9 luglio 2020, n. 14
-
Per l’Ad. plen. il progettista indicato va qualificato come professionista esterno e non può quindi fare ricorso all’istituto dell’avvalimento.
Cons. St., A.P., sentenza 9 luglio 2020, n. 13
-
La Plenaria interviene sul tema del dies a quo per la impugnazione degli atti di gara
Cons. St., A.P., sentenza 2 luglio 2020, n. 12
-
L’Adunanza plenaria si pronuncia sui presupposti per configurare la deroga all’obbligo espulsivo della azienda che non ha dichiarato i costi della sicurezza
Cons. St., A.P., sentenza 2 aprile 2020, n. 8
-
Accesso “classico” e accesso civico generalizzato nei contratti pubblici in fase di esecuzione: la Plenaria detta limiti, condizioni e modalità operative
Cons. St., A.P., sentenza non def., 2 aprile 2020, n. 10
-
L’Adunanza plenaria decide di non doversi esprimere sulla questione dei termini riguardanti le transazioni per danni da emotrasfusioni
Cons. St., A.P., sentenza 2 aprile 2020, n. 9
-
L’ente esponenziale in possesso dei requisiti sostanziali è sempre legittimato ad agire dinanzi al giudice amministrativo: la pronuncia della Plenaria
Cons. St., A.P., sentenza 20 febbraio 2020, n. 6
-
Per l’Ad. plen. il giudicato che obbliga la p.a. a restituire il bene occupato senza titolo non preclude l’imposizione di una servitù ex art. 42-bis TUEs
Cons. St., A.P., sentenza 18 febbraio 2020, n. 5
-
Per la Plenaria, nelle ipotesi dell’art. 42-bis TUEs, la rinuncia abdicativa non è causa di cessazione dell’illecito permanente dell’occupazione sine titulo
Cons. St., A.P., sentenza 20 gennaio 2020, n. 4
-
Per la Plenaria, nelle ipotesi dell’art. 42-bis TUEs, l’illecito della p.a. viene meno nei casi da esso previsti e non è ravvisabile la rinuncia abdicativa
Cons. St., A.P., sentenza 20 gennaio 2020, n. 2
Mostrati 61 - 75 su 127 risultati.