Il Codice dei contratti pubblici
- Studi e approfondimenti
- Dossier
- Il Codice dei contratti pubblici
Il Codice dei contratti pubblici
a cura del Cons. Giulia Ferrari
Infatti, oltre a riportare il nuovo Codice dei contratti, con tutte le modifiche medio tempore intervenute, sono raccolte le determine dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) e, in particolare, le Linee guida (Delibere, Regolamenti e Comunicati Anac), i regolamenti ministeriali (Decreti e regolamenti ministeriali) e i pareri del Consiglio di Stato (Pareri resi dal Consiglio di Stato) resi sugli stessi.
Per offrire un quadro completo dell’interpretazione che normativa, prassi, giurisprudenza e dottrina hanno dato delle disposizioni più importanti del Codice, i relativi articoli sono corredati da sentenze, determine Anac o regolamenti e articoli di dottrina esplicativi (in codice commentato)
Il nuovo “Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione” – che ha abrogato il d.lgs. n. 163 del 2006 – ha recepito le tre direttive comunitarie nn. 23, 24 e 25 del 2014.
E’ stato approvato in attuazione della legge delega n. 11 del 2016.
Il Codice consta di 220 articoli e XXV allegati.
La disciplina codicistica è integrata con le Linee guida, ministeriali e dell’ANAC, e con svariati altri decreti ministeriali, destinati a sostituire il precedente regolamento (d.P.R. n. 207 del 2010) con circa atti attuativi di svariate tipologie.
Con il nuovo Codice dei contratti è stato, infatti, abbandonato il modello del regolamento unico di attuazione.
Il Codice dei contratti pubblici
Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici)
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56
Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive (testo abrogato)
Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163
- Analisi di impatto del contenzioso amministrativo in materia di appalti 2017-2018
- Analisi del rapporto tra la giustizia amministrativa ed economia