Pronunce della Corte costituzionale
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Corte costituzionale
-
-
La competenza legislativa regionale in materia di “governo del territorio” non si estende alla disciplina della rilevanza paesaggistica delle costruzioni
-
La Consulta respinge i dubbi di costituzionalità sul regime fiscale delle sigarette elettroniche
-
La Consulta conferma la legittimità della riduzione degli onorari spettanti agli Avvocati dello Stato
-
Inammissibili le questioni di costituzionalità sul meccanismo da adottare per l’adeguamento automatico triennale del trattamento economico dei magistrati
-
La Consulta ribadisce che le Regioni non hanno il potere di introdurre meri limiti alla disciplina nazionale in materia ambientale
-
Sono inammissibili le questioni di costituzionalità sulla facoltà di assoggettare ad un contributo straordinario le cosiddette “valorizzazioni urbanistiche”
-
La Consulta dichiara inammissibili le questioni sollevate dal Consiglio di Stato in tema di parametri urbanistici relativi al carico insediativo
-
La Consulta ribadisce la legittimità delle modifiche alle tariffe incentivanti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
-
La Consulta respinge i dubbi di incostituzionalità in merito alla disciplina del distacco dei dipendenti degli enti locali
-
Lo schema di regolamento edilizio-tipo, previsto dal decreto c.d. «Sblocca Italia», rientra tra i principi fondamentali del governo del territorio
-
Sono infondate le questioni di costituzionalità in relazione al tetto massimo di 240.000,00 euro annui per il trattamento economico dei magistrati
-
La Corte costituzionale non amplia i casi di revocazione in presenza di un giudicato amministrativo contrastante con una sopravvenuta sentenza della Cedu
-
E' incostituzionale la norma regionale sul tetto massimo dell’orario di lavoro dei medici penitenziari, perché rientrante in materia di ordinamento civile
-
Lotta alla ludopatia: sono conformi a Costituzione le distanze minime delle sale da gioco dai cc.dd. luoghi sensibili.