Pronunce della Corte costituzionale
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Corte costituzionale
-
-
Questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tar per la Lombardia circa la mancata previsione del rito speciale elettorale per le elezioni dei rappresentanti delle Città metropolitane
-
La Corte costituzionale giudica legittimo il termine decadenziale di 120 giorni, per la proposizione della domanda risarcitoria autonoma
-
La Consulta respinge la questione di legittimità costituzionale della norma che ha previsto la soppressione delle stazioni sperimentali per l’industria
-
La Corte costituzionale ribadisce la competenza esclusiva statale in materia di tributi erariali e di tutela dell’ambiente
-
La Consulta si pronuncia sui limiti alla nuova edificazione a destinazione produttiva, fuori dei centri abitati sprovvisti di strumenti urbanistici
-
La Consulta respinge la questione di legittimità costituzionale della norma che esclude dal c.d. payback le aziende produttrici di farmaci innovativi
-
Legittimo il potere della Autorità di regolazione dei trasporti di determinare il contributo, a carico dei gestori, per le proprie spese di funzionamento
-
Modifica dello Statuto della Regione Piemonte, restituisce gli atti al T.a.r. che aveva sollevato la questione di legittimità costituzionale della soppressione delle Comunità montane con legge regionale ordinaria
Corte cost., ordinanza 24 marzo 2017, n. 61
-
La Consulta accoglie le questioni di legittimità costituzionale in ordine alle sanzioni interdittive per i produttori di energia da fonti rinnovabili
-
Inammissibilità delle questioni sollevate sull’automatico diniego di permesso di soggiorno per emersione del lavoro irregolare, in presenza di condanne penali
-
La Consulta si pronuncia sulla istituzione di corsi di laurea nella sola lingua straniera
-
Inammissibilità delle questioni di legittimità sull'automatica ostatività della condanna penale rispetto alla iscrizione in albi regionali non professionali
-
La Corte dichiara infondate le questioni di costituzionalità in tema di rideterminazione dei canoni concessori sul demanio marittimo
-
La Consulta si pronuncia sulla rimodulazione restrittiva degli incentivi per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili