Ratio della gestione commissariale prevista dall’art. 32, d.l. n. 90 del 2014

Ratio della gestione commissariale prevista dall’art. 32, d.l. n. 90 del 2014


Anticorruzione – Commissariamento – Art. 32, d.l. n. 90 del 2014 – Ratio – Individuazione.

      La gestione commissariale prevista dall’art. 32, d.l. n. 90 del 2014 – espressamente qualificata come attività di pubblica utilità poiché essa risponde, primariamente, all’interesse generale di assicurare la realizzazione dell’opera – è volta, attraverso l’intervento del Prefetto, non soltanto a garantire l’interesse pubblico alla completa esecuzione dell’appalto, ma anche a sterilizzare la gestione del contratto “oggetto del procedimento penale” dal pericolo di acquisizione delle utilità illecitamente captate in danno della Pubblica amministrazione (1).

 

(1) L’art. 32, d.l. n. 90 del 2014 – detto anche d.l. anticorruzione – si propone l’ambizioso obiettivo di contemperare due opposte esigenze e, cioè, garantire, da un lato, la completa esecuzione degli appalti e neutralizzare, dall’altro, il rischio derivante dall’infiltrazione criminale nelle imprese, introducendo un originale e innovativo meccanismo di commissariamento.

Ha chiarito la Sezione che l’istituto si manifesta come uno strumento di autotutela contrattuale previsto direttamente dalla legge. Questa speciale forma di commissariamento, in altri termini, riguarda soltanto il contratto (e la sua attuazione) e non la governance dell’impresa in quanto tale ed in ciò si distingue dalle misure di prevenzione patrimoniali disposte ai sensi del d.lgs. n. 159 del 2011 (c.d. codice antimafia). In tal senso depone lo stesso tenore letterale della norma laddove si afferma che il commissariamento ha luogo “limitatamente alla completa esecuzione del contratto o della concessione”. Ciò è, inoltre, confermato dall’intera struttura della disposizione, che consente la gestione commissariale del contratto in evidente alternativa alle regole generali che ne imporrebbero la caducazione.

Una misura, dunque, ad contractum, secondo l’espressione riportata anche nelle relative Linee guida dell’Anac.

La ratio della disposizione, dunque, è quella di consentire il completamento dell’opera nell’esclusivo interesse dell’amministrazione concedente mediante la gestione del contratto in regime di “legalità controllata” (Cons. St., sez. III, 10 gennaio 2018, n. 93).


Anno di pubblicazione:

2019

Materia:

MISURE di prevenzione, INTERDITTIVA e informativa antimafia

MISURE di prevenzione

Tipologia:

Focus di giurisprudenza e pareri