Sull'inutilizzabilità nel processo amministrativo dei documenti risultanti dal collegamento ipertestuale negli atti di parte
Sull'inutilizzabilità nel processo amministrativo dei documenti risultanti dal collegamento ipertestuale negli atti di parte
Sull'inutilizzabilità nel processo amministrativo dei documenti risultanti dal collegamento ipertestuale negli atti di parte
Giustizia amministrativa - Processo amministrativo - Atti di parte - Documenti - Collegamento ipertestuale - Inutilizzabilità
I documenti reperibili attraverso l’utilizzo di collegamenti ipertestuali contenuti negli atti di parte, rinvianti a siti web esterni, non assumono alcun rilievo nel processo amministrativo, in quanto siffatta tecnica di redazione, sebbene non espressamente disciplinata dalle norme tecniche per l’attuazione del processo amministrativo telematico (allegato 1 al d.P.C.S. del 28 luglio 2021) e dalle relative specifiche tecniche (allegato 2 al detto d.P.C.S.), non può integrare un valido deposito in giudizio, non rispettando le previsioni dell’art. 5, comma 5, delle norme tecniche e dell’art. 3, comma 6 e 7, delle specifiche tecniche, e presenta alcune specifiche criticità, tenuto conto delle “esigenze di sicurezza” del Sistema Informatico della giustizia amministrativa, potendo il rinvio diretto ad un sito web esterno veicolare malware o altre minacce all’interno della rete della giustizia amministrativa e dei suoi utenti e delle esigenze di certezza, in quanto un determinato link potrebbe essere nel tempo cancellato dal gestore dei contenuti oppure identificare un contenuto differente rispetto a quello originario. (1).
(1) Conformi: T.a.r. per la Sicilia, sez. II, 20 novembre 2024, n. 3551; 5 dicembre 2012, n. 3342.
Anno di pubblicazione:
2024
Materia:
GIUSTIZIA amministrativa, PROCESSO amministrativo
Tipologia:
Focus di giurisprudenza e pareri