Procedure di nomina a professore universitario e conflitto di interessi

Procedure di nomina a professore universitario e conflitto di interessi


Università – Professori – Procedure selettive – Commissioni di concorso – Conflitto di interessi – Rapporti personali e professionali – Testimone di nozze.


Nelle procedure di nomina a professore universitario, la sussistenza di rapporti professionali o personali tra commissario e candidato, ancorchè inidonea ad integrare una causa di incompatibilità assoluta legalmente tipizzata, determina certamente una violazione delle regole dell'imparzialità, ingenerando il dubbio che il candidato sia giudicato non in base al risultato delle prove, bensì in virtù delle conoscenze personali. Anche la figura del testimone di nozze, in ragione della considerazione sociale di cui l’ufficio gode, è considerata alla stregua di una situazione di grave convenienza, indice di una vicinanza personale tra il commissario e la candidata, di tale intensità da essere percepita all’esterno, come un potenziale conflitto di interessi o una minaccia alla imparzialità e alla indipendenza dell’organo di valutazione. (1).


(1) Conformi: Cons. Stato, sez. IV, 24 aprile 2023, n. 4129; sez. VII, 8 marzo 2023, n. 2408; sez. II, 26 settembre 2022, n. 8271; sez. II, 9 marzo 2020, n. 1654; sez. II, 10 settembre 2020, n. 5423; sez. VI, 24 luglio 2019, n. 5239; sez. III, 28 aprile 2016, n. 1628; sez. VI, 13 settembre 2012, n. 4858.
 


Anno di pubblicazione:

2024

Materia:

UNIVERSITÀ

Tipologia:

Focus di giurisprudenza e pareri