D. G. Risorse informatiche e statistica
- Giustizia Amministrativa
- Organizzazione uffici
- Uffici centrali della Giustizia Amministrativa
- D. G. Risorse informatiche e statistica
Asset Publisher
-
Segreteria
Segreteria Riferimento dott.ssa Maurizia Campobasso Funzonario Competenze La segreteria del servizio è di supporto al Responsabile del servizio, al personale di magistratura incaricato e al Direttore generale per la gestione delle risorse umane, delle relazioni istituzionali, della corrispondenza, del protocollo e di tutte le attività necessarie al coordinamento e al controllo degli uffici del servizio.
Pec Non abilitata alla ricezione di atti processualiEmail segreteria_SPI@giustizia-amministrativa.it -
Ufficio applicazioni software
Ufficio applicazioni software Riferimento dott.ssa Fabrizia Schioppo Dirigente Email f.schioppo@giustizia-amministrativa.it Competenze L’ «ufficio applicazioni software» gestisce il sistema informativo S.I.G.A., ed altre applicazioni informatiche (protocollo, eltime, timework, ect), oltre che i progetti di dematerializzazione dei fascicoli processuali e dei documenti; in particolare coordina le attività di manutenzione correttiva e/o evolutiva, tenendo in considerazione tutte le richieste provenienti dal CdS e dai TAR. Supervisiona i servizi di HD (S.I.G.A. e avvocati) garantendo i livelli di servizio previsti contrattualmente.
Pec Non abilitata alla ricezione di atti processuali -
Ufficio CED, rete, sicurezza e dotazioni informatiche
Ufficio CED, rete, sicurezza e dotazioni informatiche Riferimento dott. Danilo De Rogatis Dirigente Email d.derogatis@giustizia-amministrativa.it Competenze L’ «Ufficio CED, rete, sicurezza e dotazioni informatiche» si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei data center, della connettività, degli apparati di rete e di sicurezza, nonché del presidio delle postazioni di lavoro, attraverso il servizio di help desk, per l’intera Giustizia Amministrativa. L’Ufficio garantisce il funzionamento, l'adeguamento ed il coordinamento unitario dell’intera infrastruttura IT della G.A., curandone l’evoluzione tecnologica e il miglioramento continuo dei relativi livelli di servizio.
Pec Non abilitata alla ricezione di atti processuali -
Ufficio pianificazione e controllo
Ufficio pianificazione e controllo Riferimento Ing. Antonio Rivieccio Dirigente Email a.rivieccio@giustizia-amministrativa.it Competenze L’ «Ufficio pianificazione e controllo» gestisce la programmazione dei piani annuali e trimestrali, nonché degli obiettivi strategici, oltre che verificare i risultati pianificati, compiere analisi di mercato e sovrintendere la progettazione e l’implementazione delle architetture ITC (information and Communications Technology);in particolare, definisce accordi e protocolli d’intesa con le P.P.A.A.; cura la partecipazione a progetti comunitari e internazionale e coordina e supporta le attività dei Poli Informatici Territoriali (PIT)
Pec Non abilitata alla ricezione di atti processuali -
Ufficio statistica, gestione siti, comunicazione e formazione
Ufficio statistica, gestione siti, comunicazione e formazione Riferimento dott.ssa Maria Di Costanzo Dirigente Email m.dicostanzo@giustizia-amministrativa.it Competenze L’ Ufficio statistica, gestione siti, comunicazione e formazione» gestisce i siti internet ed intranet, cura le rilevazioni statistiche oltre che definire il piano degli interventi evolutivi, di comunicazione e pubblicazione; in particolare cura la formazione del personale sui sistemi informativi, sui software dell’Amministrazione e sulle postazioni di lavoro.
Pec Non abilitata alla ricezione di atti processuali -
Poli informatici territoriali
Poli informatici territoriali Riferimento Ing. Antonio Rivieccio Dirigente Competenze COSA SONO?
Il Servizio per l’Informatica opera avvalendosi dei Poli Informatici Territoriali (PIT) che coordinano in sede locale le attività tecniche, raccolgono e normalizzano le segnalazioni dei magistrati e del personale amministrativo, progettano e propongono al Servizio soluzioni per migliorare e semplificare le procedure informatiche.
COMPETENZE:
- svolgono attività di coordinamento delle attività informatiche sul territorio
- coordinano le attività di pubblicazione sul Sito Web delle informazioni riguardanti i tribunali di competenza
- gestiscono la rete interna dei TAR e degli altri organi della Giustizia Amministrativa
- coordinano gli interventi formativi, anche in base a possibili specifiche esigenze locali
- coordinano e gestiscono gli interventi di assistenza sulle postazioni di lavoro, sui dispositivi di kit di firma digitale e sui sistemi informativi, effettuano rilevazioni statistiche d'interesse delle sedi TAR.
I PIT, sono costituiti nelle seguenti sedi:
- Consiglio di Stato;
- TAR Lazio, Sede di Roma, con funzioni di coordinamento anche per la Sezione staccata di Latina e per il TAR Abruzzo, il TAR Umbria e il TAR Toscana;
- TAR Lombardia, Sede di Milano, con funzioni di coordinamento anche per la Sezione staccata di Brescia, e per il TAR Piemonte, il TAR Valle D'Aosta e il TAR Liguria;
- TAR Veneto con funzioni di coordinamento anche per il TRGA del Trentino - Alto Adige, e per il TAR Friuli Venezia Giulia, il TAR Emilia-Romagna e il Tar Marche;
- TAR Campania, Sede di Napoli con funzioni di coordinamento anche per la Sezione staccata di Salerno e per il TAR Molise;
- TAR Puglia, Sede di Bari, con funzioni di coordinamento anche per la Sezione staccata di Lecce e per il TAR Calabria e il TAR Basilicata;
- TAR Sicilia, sede di Palermo, con funzioni di coordinamento anche per il C.G.A.R.S., per la Sezione staccata di Catania e per il TAR Sardegna.