Festival di Sanremo: illegittima la stipula della convenzione con la Rai in assenza di procedura di evidenza pubblica
Festival di Sanremo: illegittima la stipula della convenzione con la Rai in assenza di procedura di evidenza pubblica
Festival di Sanremo: illegittima la stipula della convenzione con la Rai in assenza di procedura di evidenza pubblica
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Contratti attivi – Festival di Sanremo – Affidamento con procedura di evidenza pubblica
La convenzione avente ad oggetto l’affidamento in esclusiva alla Rai (Radio televisione italiana s.p.a.) dei diritti, nella titolarità del Comune di Sanremo, connessi allo svolgimento del "festival della canzone italiana" rappresenta, quantomeno nella parte in cui ha ad oggetto la concessione del marchio, una concessione di beni o, comunque, un contratto attivo con cui l’ente locale dispone di una propria utilitas, che rappresenta un’opportunità di guadagno (in quanto sfruttabile economicamente) in favore della Rai che corrisponde al comune un corrispettivo. Pertanto, l’affidamento deve avvenire, in base a quanto stabilito dall’art. 13, comma 5 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (codice dei contratti pubblici), nel rispetto dei principi di concorrenza, imparzialità, non discriminazione, pubblicità, trasparenza e proporzionalità, vale a dire, mediante l’interpello del mercato e il confronto di offerte concorrenti, nel rispetto della disciplina di cui alla legge di contabilità generale dello Stato (regio decreto 18 novembre 1923, n. 2440) e del relativo regolamento di attuazione (regio decreto 23 maggio 1924, n. 827), anche in modo da consentire al comune di trarre l’utilità più elevata possibile dalla concessione dell’uso del marchio. (1).
In motivazione la sezione ha precisato che la caducazione delle convenzioni con la Rai conseguente all’annullamento delle delibere di approvazione comporterebbe effetti dirompenti e sproporzionati rispetto alla organizzazione della 75^ edizione del festival di Sanremo (febbraio 2025) che è in fase avanzata di preparazione e, pertanto, ha ritenuto di limitare l’effetto demolitorio ribadendo l’efficacia delle convenzioni in essere (74^ e 75^ edizione), fatto salvo il diritto al risarcimento del danno da perdita di chance della parte ricorrente, ribadendo viceversa l’effetto conformativo con riferimento alle edizioni del festival successive alla 75^ .
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Fornitura di programmi aggiudicati ai fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici – Contratti attivi – Affidamento – Procedura di evidenza pubblica
L’esclusione degli appalti concernenti "la fornitura di programmi aggiudicati ai fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici” dall’ambito di applicazione del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (codice dei contratti pubblici) ai sensi dell'art. 56, comma 1, lett. f) non implica la sottrazione di tale categoria di contratti - categoria cui sarebbe riconducibile la convenzione Rai - anche all’applicazione dei principi generali, tra cui l’articolo 13, comma 5, in base al quale l’affidamento dei contratti di cui al comma 2 (tra i quali sono annoverati i contratti esclusi, quali quelli di cui all’art. 56 del codice) che offrono opportunità di guadagno economico, anche indiretto, avviene tenendo conto dei principi di concorrenza, imparzialità, non discriminazione, pubblicità, trasparenza e proporzionalità di cui all’art. 3 del codice. (2).
In motivazione la sezione ha preso atto dell’indirizzo espresso dal T.a.r. per il Lazio, sez. IV, 10 marzo 2023, n. 4170, secondo cui le regole in materia di evidenza pubblica non si applicano agli appalti e alle concessioni di servizi aventi ad oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o coproduzione di programmi destinati ai servizi di media audiovisivi o radiofonici, aggiudicati da fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici (art. 17 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) ma ha precisato che tale decisione riguarda regole interne alla manifestazione (composizione della giuria), quindi attiene ad un aspetto eterogeneo rispetto all’oggetto dell’affidamento in esame.
(1) Non risultano precedenti negli esatti termini
(2) Non risultano precedenti negli esatti termini
Anno di pubblicazione:
2024
Materia:
CONTRATTI pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione
Tipologia:
Focus di giurisprudenza e pareri