Profili applicativi della diversa decorrenza del termine per ricorrere nonché delle soluzioni migliorative nelle procedure di gara
Profili applicativi della diversa decorrenza del termine per ricorrere nonché delle soluzioni migliorative nelle procedure di gara
Profili applicativi della diversa decorrenza del termine per ricorrere nonché delle soluzioni migliorative nelle procedure di gara
- T.a.r. per la Campania, Salerno, sezione II, 25 settembre 2024, n. 1721 – Pres. Durante, Est. Marena
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di lavori- Termine per ricorrere – Diversa decorrenza- Pienezza conoscitiva – Accesso agli atti di gara
Nell'ambito delle controversie ex art. 120 c.p.a. laddove la comunicazione degli esiti di gara abbia esaustivamente soddisfatto l’interesse sostanziale conoscitivo e non sia necessario attendere la messa a disposizione per tutti i concorrenti non esclusi, trova applicazione il tradizionale termine decadenziale dei trenta giorni ai fini dell’esperibilità del ricorso avverso gli atti di gara. Allorchè, invece, la conoscenza di atti ulteriori e diversi assurga a condizione ineludibile per poter acquisire una pienezza conoscitiva, rintracciabile mediante l’istituto dell’accesso formale, allora opera la logica della dilazione temporale con un’estensione fino ai 45 giorni. (1).
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di lavori – Proposte migliorative – Caratteri sostanziali – Discrezionalità tecnica – Sindacato giurisdizionale
In materia di appalti pubblici, le proposte migliorative - consistenti in soluzioni tecniche che investono singole lavorazioni ovvero singoli aspetti tecnici dell’opera, non incidenti sulla struttura, sulla funzione e sulla tipologia del progetto a base di gara - si differenziano dalle varianti perché le seconde si sostanziano in vere e proprie modifiche del progetto dal punto di vista tipologico, strutturale e funzionale, per la cui ammissibilità è necessaria una previa manifestazione di volontà della stazione appaltante. (2).
(1) Conformi: T.a.r. per la Sicilia, sez. IV, 8 aprile 2024, n.1339; Cons. Stato, sez. V, 27 marzo 2024, n. 2882.
(2) Conformi: T.a.r. per la Calabria, sez. II, 29 febbraio 2024, n. 318; Cons. Stato, 282 del 2021; T.a.r. per il trentino Alto Adige, 2021/98; Cons. Stato, n. 2969 del 2020 e n. 6793 del 2019; Cons. Stato, n. 1072 del 2014; Cons. Stato, n. 269 del 2018; Cons. Stato, n. 2853 del 2018.
Anno di pubblicazione:
2024
Materia:
CONTRATTI pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione, APPALTO di lavori
Tipologia:
Focus di giurisprudenza e pareri