Il sistema dinamico di acquisizione nel nuovo codice dei contratti pubblici e regole di operatività

Il sistema dinamico di acquisizione nel nuovo codice dei contratti pubblici e regole di operatività


Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di servizi – Sistema dinamico di acquisizione – Regole operative

In relazione al meccanismo del sistema dinamico di acquisizione, l’art. 32 del decreto legislativo, n. 36 del 2023 disciplina le due fasi sulla base della diversa funzione tra ammissione al sistema dinamico di acquisizione della P.A. (SDAPA)  e partecipazione agli appalti specifici: la prima, volta a selezionare un gruppo di imprese candidabili a prendere parte agli appalti specifici di volta in volta indetti; la seconda, preordinata a individuare la migliore impresa alla quale aggiudicare la specifica commessa. L’interpretazione sistematica dei commi 7 e 8 rende chiaro che, al momento dell’indizione dell’appalto specifico, la platea degli operatori potenzialmente da invitare deve essere esattamente individuata, tanto da precludere la proroga del termine per la presentazione delle domande di ammissione nel caso in cui siano stati già trasmessi gli inviti per il primo appalto specifico. (1).


(1) Conformi: Cons. Stato, sez. V, 7 marzo 2024, n. 2229; Cons. Stato, sez. V, 4 ottobre 2022, n. 8481; T.a.r. per il Lazio, sez. IV, 16 ottobre 2023 n. 15289.
Difformi: T.a.r. per la Campania, sez. III, 29 luglio 2024, n. 4445.


Anno di pubblicazione:

2025

Materia:

CONTRATTI pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione, APPALTO di lavori

CONTRATTI pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione, APPALTO di servizi

CONTRATTI pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione, APPALTO di forniture

Tipologia:

Focus di giurisprudenza e pareri