Finanza di progetto e disciplina nazionale della prelazione
Finanza di progetto e disciplina nazionale della prelazione
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Finanza di progetto – Disciplina nazionale della prelazione – Libertà di stabilimento – Libertà di prestazione di servizi – Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE.
È rimessa alla Corte di giustizia UE la seguente questione pregiudiziale: “se i principi di libertà di stabilimento e libera prestazione di servizi di cui agli artt. 49 e 56 Tfue, nonché la direttiva n. 2014/23/UE, interpretati alla luce dei principi di proporzionalità, buona amministrazione ed efficienza, e l’art. 12 della direttiva n. 2006/123/CE, per il caso in cui la Corte lo ritenga applicabile, osti alla disciplina nazionale della prelazione, contenuta nell’art. 183 comma 15 d.lgs. n. 50/2016”. (1).
La presente ordinanza sarà oggetto di apposita News da parte dell’Ufficio del massimario.
(1) Conformi: Corte giust. UE, sez. I, 22 novembre 2018, C-625/17; sez. II, 21 febbraio 2008, C-412/04, grande sezione, 15 novembre 2016, C-268/15; sez. V, 14 luglio 2016, C-458/14 e C-67/15.
Anno di pubblicazione:
2024
Materia:
UNIONE Europea, LIBERTÀ DI STABILIMENTO
Tipologia:
Focus di giurisprudenza e pareri