Pronunce della Corte costituzionale
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Corte costituzionale
-
-
Per la Corte costituzionale sono inammissibili e infondate le q.l.c. sollevate dal T.a.r. Liguria sul d.l. “Genova”
Corte cost., sentenza 27 luglio 2020, n. 168 – Pres. Cartabia, Red. Barbera
-
Per la Consulta è legittima, nelle more dell’espletamento di concorsi per dirigenti, la previsione di incarichi non dirigenziali temporanei per il personale già in servizio
Corte cost., sentenza 24 luglio 2020, n. 164 – Pres. Cartabia, Red. Coraggio
-
Chiamata “discrezionale” dei ricercatori a tempo indeterminato nel ruolo dei professori: rigettata la questione di costituzionalità
Corte cost., sentenza 24 luglio 2020, n. 165 – Pres. Cartabia, Red. de Pretis
-
Disciplina sulla caccia e riparto costituzionale di competenze Stato-Regioni: dichiarata inammissibile la q.l.c. relativa alla normativa della Regione Marche
Corte cost., sentenza 23 luglio 2020, n. 160 – Pres. Cartabia, Red. Prosperetti
-
SCIA e tutela giurisdizionale del terzo: dichiarate inammissibili per difetto di rilevanza le q.l.c. relative all’art. 19, comma 6-ter, l. n. 241 del 1990
Corte cost., sentenza 20 luglio 2020, n. 153 – Pres. Cartabia, Red. Coraggio
-
La Corte costituzionale si esprime sui requisiti dei docenti delle scuole italiane all’estero
Corte cost., sentenza 16 luglio 2020, n. 151 – Pres. Cartabia, Red. Prosperetti
-
La Consulta si esprime sul trasferimento coatto di patrimonio e personale delle IPAB soppresse della Regione Sicilia
Corte cost., sentenza 6 luglio 2020, n. 135 – Pres. Cartabia, Red. Coraggio
-
Distanze legali: competenze legislative e pianificatorie tra ordinamento civile, governo del territorio e sussidiarietà verticale nella pronuncia della Corte
Corte cost., sentenza 23 giugno 2020, n. 119 – Pres. Cartabia, Red. Petitti
-
Incostituzionale la “legge provvedimento” che, obliando le prerogative di partecipazione di cui alla legge n. 241 del 1990, ha “legificato” il POS Molise
Corte cost., sentenza 23 giugno 2020, n. 116 – Pres. Cartabia, Red. Coraggio
-
Sono infondate le q.l.c. sulle norme della legge della Provincia autonoma di Bolzano in tema di servizi di trasporto sportivo o turistico-ricreativo
Corte cost., sentenza 29 maggio 2020, n. 103 – Pres. Cartabia, Red. Viganò
-
Per la Corte costituzionale il potere del prefetto di revocare la patente deve avere natura discrezionale e non vincolata
Corte cost., sentenza 27 maggio 2020, n. 99 – Pres. Cartabia, Red. Morelli
-
Incostituzionale la riserva regionale fino al 50 per cento negli appalti per le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Toscana
Corte cost., sentenza 27 maggio 2020, n. 98 – Pres. Cartabia, Red. de Pretis
-
Affidamenti in house: la Corte costituzionale conferma l’obbligo di motivazione sulle ragioni del mancato ricorso al mercato previsto dal Codice dei contratti
Corte cost., sentenza 27 maggio 2020, n. 100 – Pres. Cartabia, Red. Coraggio
-
La Corte costituzionale respinge la questione sul differimento dell’integrazione salariale straordinaria derivante da tardività della domanda.
Corte cost., sentenza 15 maggio 2020, n. 90 – Pres. Cartabia, Red. Prosperetti