Pronunce della Corte costituzionale
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Corte costituzionale
-
-
Illegittima la norma della Regione Campania sul piano paesaggistico nella parte in cui incide su materie di competenza esclusiva statale
Corte cost., sentenza 28 dicembre 2021, n. 261 – Pres. Coraggio, Red. Barbera
Rimessione: -
Conferma in senso proprio, atti meramente confermativi, q.l.c. e motivazione sul requisito della rilevanza: la pronuncia (di inammissibilità) della Corte
Corte cost., sentenza 21 dicembre 2021, n. 248 – Pres. Coraggio, Red. Modugno
Rimessione: -
La Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti al T.a.r. per il Lazio che aveva sollevato q.l.c. dell’art. 11, comma 2-bis, lett. b) del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135
Corte cost., ordinanza 17 dicembre 2021, n. 243 – Pres. Coraggio, Red. Modugno
Rimessione: -
Blocco delle azioni esecutive nei confronti del S.S.N.: per la Corte costituzionale è illegittima solo la proroga a tutto il 2021, ma non l’originaria previsione della misura
Corte cost., sentenza 7 dicembre 2021, n. 236 – Pres. Coraggio, Red. Petitti
Rimessione: -
Principio del pubblico concorso: illegittima una legge della Sardegna contenente una riserva integrale dei posti in favore dei dipendenti di un ente privato
Corte cost., sentenza 2 dicembre 2021, n. 227 – Pres. Coraggio, Red. Prosperetti
-
Costituzionalmente illegittime le norme regionali lombarde sul recupero di immobili degradati che compromettono la potestà pianificatoria comunale
Corte cost., sentenza 28 ottobre 2021, n. 202 – Pres. Coraggio, Red. Petitti
Rimessione: -
Inammissibile la q.l.c. dell’art. 75 del d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 sollevata, in riferimento all’art. 3 della Costituzione
Corte cost., sentenza 7 ottobre 2021, n. 190 – Pres. Coraggio, Red. Amato
-
Competenze delle Regioni in materia di ambiente e rifiuti e correlata delega di funzioni ai Comuni: la Corte costituzionale delimita gli ambiti di intervento
Corte cost., sentenza 7 ottobre 2021, n. 189 – Pres. Coraggio, Red. San Giorgio
-
E’ incostituzionale la previsione dell’interdittiva antimafia nell’ipotesi di condanna per un reato non associativo di cui all’art. 640-bis c.p.
Corte costituzionale, sentenza 30 luglio 2021, n. 178 – Pres. Coraggio, red. Amato
-
Inammissibile per difetto di rilevanza la q.l.c. sollevata nella fase cautelare definita col rigetto dell’istanza di sospensione del provvedimento impugnato
Corte cost., sentenza 22 luglio 2021, n. 162 – Pres. Coraggio, Red. Buscema
-
Non sono fondate le q.l.c. dell'art. 120, comma 1, del d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Nuovo codice della strada) in riferimento agli artt. 3, 4, 16 e 35 Cost.
Corte cost., sentenza 12 luglio 2021, n. 152 – Pres. Coraggio, Red. Amato
Rimessione: -
Costituzionalmente illegittimo l’art. 41, comma 5, della legge 23 luglio 2009, n. 99, in tema di riassunzione del processo innanzi al T.a.r. Lazio.
Corte cost., sentenza 10 giugno 2021, n. 119 – Pres. Coraggio, Red. De Pretis
Rimessione: -
Costituzionalmente illegittima la norma della Regione Lombardia sui presupposti applicativi del canone agevolato di locazione per alloggi ERP
Corte cost., sentenza 28 maggio 2021, n. 112 – Pres. Coraggio, Red. Navarretta
Rimessione: -
Proroga delle concessioni per il gioco del bingo già scadute e aumento degli importi dovuti dai concessionari: non fondata la questione di costituzionalità
Corte cost., sentenza 29 marzo 2021, n. 49 – Pres. Coraggio, Red. Amato
Rimessione: