Pronunce della Corte costituzionale
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Corte costituzionale
-
-
Accertamento di conformità di opere e quantum dell’oblazione: incostituzionale la vecchia disciplina della Regione Lazio
Corte costituzionale, sentenza 1° luglio 2022, n. 165 – Pres. Amato, Red. Patroni Griffi
-
È legittima la disposizione che impone alle società cooperative che si occupano di somministrazione di lavoro di avere, come socio sovventore, un fondo mutualistico
Corte costituzionale, sentenza 16 giugno 2022, n. 150 – Pres. Amato, red. Barbera
-
È illegittima la legge regionale della Liguria che vieta l’esercizio dell’attività venatoria nei boschi interessati da incendi per tre anni
Corte costituzionale, sentenza 13 giugno 2022, n. 144 – Pres. Amato, Red. Prosperetti
-
Illegittimo il divieto imposto ai pubblici ufficiali di rilascio dell’originale o della copia della sentenza per proporre l’ottemperanza dinanzi al g.a.
Corte costituzionale, sentenza, 7 giugno 2022, n. 140 – Pres. Amato, Red. Antonini
-
La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale concernenti l’applicabilità del tetto retributivo massimo alle “propine” degli avvocati dello Stato
Corte costituzionale, sentenza 26 maggio 2022, n. 128 – Pres. Amato, red. Barbera
-
Inammissibile la q.l.c. dell’art. 67, comma 8, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 sollevata, in riferimento agli artt. 3, 25, 27, 38 e 41 della Costituzione
Corte costituzionale, sentenza 10 maggio 2022, n. 118 – Pres. Amato, Red. Zanon
-
Divieto di subappalto nel settore dei beni culturali: per la Consulta, la mancanza di tale divieto non vìola gli artt. 3 e 9 Cost.
Corte costituzionale, sentenza 11 aprile 2022, n. 91 – Pres. Amato, red. Navarretta
-
Inammissibili e infondate le q.l.c. sulla disciplina dell’ammissione con riserva ai concorsi pubblici
Corte costituzionale, sentenza, 5 aprile 2022, n. 89 – Pres. Amato, Red. Zanon
-
Inammissibili le q.l.c. relative alla disciplina processuale sul rilievo della incompetenza territoriale come interpretata dal diritto vivente
Corte costituzionale, sentenza, 31 marzo 2022, n. 81 – Pres. Amato, Red. de Pretis
-
Inammissibili e infondate le q.l.c. sulla riserva alle sole associazioni di volontariato dei contributi pubblici per l’acquisto di autoambulanze
Corte costituzionale, sentenza, 15 marzo 2022, n. 72 – Pres. Amato, Red. Milana
-
Elezioni amministrative e premio di maggioranza: la Corte costituzionale ribadisce il limite entro il quale sono ammesse le norme interpretative con effetti retroattivi
Corte costituzionale, sentenza 10 marzo 2022, n. 61 – Pres. Amato, Red. Zanon
-
Inammissibili le q.l.c. della normativa della Regione Lazio in tema di tariffa rifiuti
Corte costituzionale, sentenza 3 marzo 2022, n. 52 - Pres. Amato, Red. Antonini
-
Inammissibili le q.l.c. della normativa veneta in tema di piano socio-sanitario regionale 2019-2023
Corte costituzionale, sentenza 18 febbraio 2022, n. 36 – Pres. Amato, Red. Prosperetti
-
Tetto retributivo massimo per i giudici tributari: non fondate le questioni di legittimità costituzionale
Corte costituzionale, sentenza 28 gennaio 2022, n. 27 – Pres. Coraggio, red. San Giorgio