Pronunce della Corte costituzionale
Archivio News
Sezione consultiva CGA Regione siciliana
Sezione giurisdizionale CGA Regione siciliana
Tribunali amministrativi regionali
Altre corti supreme nazionali
Corte dei Conti
Giudici stranieri e sovranazionali
Corte europea dei diritti dell'uomo
Altri giudici internazionali
Rinvii e rimessioni a:
Altre corti
Corte costituzionale
-
-
News UM n. 12/2023. È illegittima la norma regionale della Lombardia che non prevede il divieto di caccia a tutela delle specie migratorie in prossimità di tutti i valichi di montagna
Corte costituzionale, sentenza 20 dicembre 2022, n. 254 – Pres. De Pretis, Red. Prosperetti
-
News UM n. 4/2023. Inammissibile la q.l.c della legge della Provincia autonoma di Trento per difetto di rilevanza e omessa indicazione del parametro costituzionale
Corte costituzionale, 13 dicembre 2022, n. 249 – Pres. Sciarra, Est. Patroni Griffi
-
News UM n. 78/2023.Legittimo il divieto previsto dalla legge regionale della Liguria di mutamento di destinazione d’uso delle residenze turistico-alberghiere in residenza, anche in assenza di opere edilizie
Corte costituzionale, sentenza 18 ottobre 2022, n. 213 – Pres. Sciarra, red. de Pretis
-
News UM n. 5/2023. Illegittima la norma laziale sull’obbligo, ai fini dell’accreditamento, di rapporto lavoro subordinato disciplinato dai CCNL per il personale sanitario
Corte costituzionale, sentenza, 9 maggio 2022, n. 113 – Pres. Amato, Red. Amoroso
-
News UM n. 28/2023. Abusi edilizi: per la Corte costituzionale non è manifestamente irragionevole l’esonero dal pagamento dell’indennità in caso di vincolo paesaggistico successivo
Corte costituzionale, 24 marzo 2022, n. 75 – Pres. Amato, Red. de Pretis
-
News UM n. 73/2023. È illegittima la disciplina del blocco temporaneo delle azioni esecutive nei confronti degli enti del servizio sanitario
Corte costituzionale, sentenza 11 novembre 2022, n. 228 – Pres. Sciarra, Red. Petitti
-
News UM n. 109/2022. Legittimo il divieto di produzione di interessi e di rivalutazione monetaria per i debiti insoluti degli enti locali dalla data in cui è deliberato il dissesto e sino all’approvazione del rendiconto
Corte costituzionale, sentenza 24 ottobre 2022, n. 219 – Pres. Sciarra, Red. Buscema
-
Inammissibile la q.l.c. della legge regionale del Lazio che estende il divieto di condono alle opere precedenti al vincolo di inedificabilità relativo
Corte costituzionale sentenza 30 luglio 2021, n. 181 - Pres. Coraggio, Est. De Pretis
-
L’escussione della garanzia provvisoria non è sanzione sostanzialmente penale: la Consulta rigetta le questioni sulla non retroattività della lex mitior
Corte costituzionale, sentenza 26 luglio 2022, n. 198 Pres. Amato, Red. Barbera.
-
È illegittima la legge regionale del Veneto che riduce il trattamento di missione del titolare dell’Ufficio di protezione e pubblica tutela dei minori
Corte costituzionale, sentenza 25 luglio 2022, n. 188 – Pres. Amato, Red. Buscema
-
Costituzionalmente illegittimo il contributo straordinario “una tantum” in favore del Teatro Eliseo di Roma
Corte costituzionale, sentenza 25 luglio 2022, n. 186 – Pres. Amato, red. Modugno
-
News UM n. 112/2022. La Corte costituzionale ribadisce il principio di prevalenza del piano paesaggistico su tutti gli altri strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica
Corte costituzionale, sentenza 25 luglio 2022, n. 192 – Pres. Amato, red. Modugno
-
La Corte costituzionale conferma l’impossibilità per il prefetto di impedire decadenze e divieti in relazione a licenze e autorizzazioni di polizia, ove vengano adottate misure di prevenzione antimafia
Corte costituzionale, sentenza 19 luglio 2022, n. 180 Presidente Amato, Relatore Zanon
-
Esclusione delle parafarmacie dalla possibilità di effettuare i tamponi anti-Covid: infondata la questione di legittimità costituzionale
Corte costituzionale, sentenza 8 luglio 2022, n. 171 – Pres. Amato, red. Patroni Griffi