Archivio In Evidenza

    {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 327098, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "Fri Nov 16 18:59:15 UTC 2018", "modifiedDate": "Wed Oct 25 13:21:08 UTC 2023", "classNameId": 31701, "classPK": 327096, "classUuid": "987d1bc1-d8cf-be11-3492-3153bebd0142", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "Wed Nov 14 18:55:00 UTC 2018", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Limiti alla natura di collegio perfetto della Commissione di concorso", "description": "<p>Le commissioni esaminatrici di pubblici concorsi sono colleghi perfetti allorché esplichino attività valutative discrezionali, quali correzione delle tracce, attribuzione dei punteggi, valutazioni delle prove dei candidati; non sono, invece, collegi perfetti le attività che, quantunque siano discrezionali, non sono atte a ledere la sfera giuridica dei destinatari (nella specie la neutralizzazione di un quesito della prova selettiva perché ritenuto ambiguo (1).</p>", "summary": "<p>Le commissioni esaminatrici di pubblici concorsi sono colleghi perfetti allorché esplichino attività valutative discrezionali, quali correzione delle tracce, attribuzione dei punteggi, valutazioni delle prove dei candidati; non sono, invece, collegi perfetti le attività che, quantunque siano discrezionali, non sono atte a ledere la sfera giuridica dei destinatari (nella specie la neutralizzazione di un quesito della prova selettiva perché ritenuto ambiguo (1).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 326852, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-16 18:20:36.0", "modifiedDate": "2023-10-24 18:02:14.974", "classNameId": 31701, "classPK": 326850, "classUuid": "d499c049-98cf-d134-7078-8f4ec749fde0", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-14 18:13:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Nulla osta alla proiezione in pubblico di film", "description": "<p>Nel vigente sistema di autorizzazione alla proiezione in pubblico dei film le Commissioni di primo e secondo grado, in prima battuta, ed il giudice amministrativo – in sede di giurisdizione di merito – devono fare applicazione dei criteri di valutazione sanciti dalla l. n. 161 del 1962 e dal d.P.R. 2029 del 1963 - riconducibili alla “particolare sensibilità dell'età evolutiva” ed alla sua “tutela morale” (1). Il giudice amministrativo è chiamato – nell’esercizio della giurisdizione di merito prevista dall’art. 134 dc.p.a.- ad applicare il criterio della “tutela della morale” sancito dalla l. n. 161 del 1962 e dal d.P.R. 2029 del 1963 assumendo il ruolo di “interprete” dei valori espressi dal corpo sociale in un dato momento storico secondo il criterio della “accettabilità” secondo “il criterio normale dell’uomo di media cultura e di sani principi” (parametro del “bonus pater familias”) (1). Il criterio della “tutela della morale” in società pluralistica e multietnica deve essere applicato alla luce del principio di ragionevolezza e proporzionalità, che impone di individuare, nei “contrapposti modelli ideali di comportamento”, un “giusto punto di equilibrio” che sia accettabile dai diversi gruppi al fine di mantenere la coesione sociale e contenere le spinte disgregatrici di visioni contrapposte sulla formazione morale dei giovani (1).</p>", "summary": "<p>Nel vigente sistema di autorizzazione alla proiezione in pubblico dei film le Commissioni di primo e secondo grado, in prima battuta, ed il giudice amministrativo – in sede di giurisdizione di merito – devono fare applicazione dei criteri di valutazione sanciti dalla l. n. 161 del 1962 e dal d.P.R. 2029 del 1963 - riconducibili alla “particolare sensibilità dell'età evolutiva” ed alla sua “tutela morale” (1). Il giudice amministrativo è chiamato – nell’esercizio della giurisdizione di merito prevista dall’art. 134 dc.p.a.- ad applicare il criterio della “tutela della morale” sancito dalla l. n. 161 del 1962 e dal d.P.R. 2029 del 1963 assumendo il ruolo di “interprete” dei valori espressi dal corpo sociale in un dato momento storico secondo il criterio della “accettabilità” secondo “il criterio normale dell’uomo di media cultura e di sani principi” (parametro del “bonus pater familias”) (1). Il criterio della “tutela della morale” in società pluralistica e multietnica deve essere applicato alla luce del principio di ragionevolezza e proporzionalità, che impone di individuare, nei “contrapposti modelli ideali di comportamento”, un “giusto punto di equilibrio” che sia accettabile dai diversi gruppi al fine di mantenere la coesione sociale e contenere le spinte disgregatrici di visioni contrapposte sulla formazione morale dei giovani (1).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 326837, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-16 17:42:36.0", "modifiedDate": "2023-10-24 17:27:28.589", "classNameId": 31701, "classPK": 326835, "classUuid": "f0bb4115-baf4-e7cd-28b2-c9692b186034", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-13 17:25:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico al suo autore", "description": "<p>L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico, a sensi dell'art. 242, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, al suo autore, non configurandosi una responsabilità oggettiva in capo al proprietario o al possessore del sito in ragione di tale qualità (1). A fronte di una normativa speciale che si occupa, di regola, dell’attività amministrativa in ordine ai siti inquinati, si deve ritenere applicabile la normativa generale, espressione di un potere residuale, in materia di ordinanze contingibili e urgenti – quali previste dall’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 – quando se ne configurino i relativi presupposti (2).</p>", "summary": "<p>L'obbligo di assumere misure atte a rimuovere l'inquinamento fa carico, a sensi dell'art. 242, d.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, al suo autore, non configurandosi una responsabilità oggettiva in capo al proprietario o al possessore del sito in ragione di tale qualità (1). A fronte di una normativa speciale che si occupa, di regola, dell’attività amministrativa in ordine ai siti inquinati, si deve ritenere applicabile la normativa generale, espressione di un potere residuale, in materia di ordinanze contingibili e urgenti – quali previste dall’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 – quando se ne configurino i relativi presupposti (2).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 326912, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-16 11:40:12.0", "modifiedDate": "2019-02-13 18:28:00.0", "classNameId": 31701, "classPK": 326910, "classUuid": "93e0b33d-51aa-6303-5947-f24a39232c3b", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-13 11:35:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Tutela dell’interesse dell’appaltatore ad ottenere la revisione dei prezzi", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 7, "ctCollectionId": 0, "entryId": 326729, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-16 09:38:08.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:04:08.055", "classNameId": 31701, "classPK": 326727, "classUuid": "e0af01f5-0f1c-9150-648e-eaae13987866", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-05 09:34:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte di giustizia UE la questione dell’affidamento diretto, con partenariato pubblico-pubblico, del servizio di trasporto “non urgente” in ambulanza", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 325342, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "Thu Nov 15 16:23:27 UTC 2018", "modifiedDate": "Tue Apr 16 11:04:08 UTC 2024", "classNameId": 31701, "classPK": 325340, "classUuid": "6841c0cd-25df-bb9b-3768-0c8721ae367a", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "Fri Nov 02 16:18:00 UTC 2018", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Al g.o. le controversie sui crediti per prestazioni sanitarie anche nel caso di accertamento della legittimità dei tetti di spesa", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 3, "ctCollectionId": 0, "entryId": 325305, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-15 16:06:50.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:04:07.565", "classNameId": 31701, "classPK": 325303, "classUuid": "ad64c5c0-3b14-b039-e6ea-804ec963c736", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-09 16:02:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "L’Adunanza plenaria esclude che il diploma di massofisioterapista consenta ex se l’iscrizione alla facoltà di Fisioterapia o che faciliti detta iscrizione", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 324378, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-15 09:17:46.0", "modifiedDate": "2023-03-28 17:22:26.0", "classNameId": 31701, "classPK": 324376, "classUuid": "58d5c89f-f481-bef0-2a91-fc9cc01b8887", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-14 09:12:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "All'Adunanza plenaria la composizione della commissione di esame per avvocati", "description": "Sono rimesse all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato le questioni 1) se l’art. 47, l. n. 247 del 2012, che disciplina la commissione di esame di avvocato, sia già in vigore, o se la sua entrata in vigore sia stata differita dall’art. 49, l. n. 247 del 2012; 2) se si dà risposta negativa al primo quesito, e dunque se si ritiene che l’art. 47, l. n. 247 del 2012 non sia in vigore, se il vizio del decreto di nomina della commissione e delle sottocommissioni, che applica i criteri del citato art. 47, possa avere rilevanza invalidante ex se, o solo in quanto in concreto sia viziata la composizione della sottocommissione che ha corretto gli elaborati del ricorrente; 3) se, viceversa, si dà risposta affermativa al primo quesito, e dunque se si ritiene che l’art. 47, l. n. 247 del 2012 sia già in vigore, se sia o meno ancora applicabile l’art. 22, comma 5, r.d.l. n. 1578 del 1933, sulla fungibilità dei commissari di gara, e comunque, se sia o meno autonomamente rinvenibile, nel corpo del citato art. 47, una regola o principio di fungibilità dei commissari (1).", "summary": "Sono rimesse all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato le questioni 1) se l’art. 47, l. n. 247 del 2012, che disciplina la commissione di esame di avvocato, sia già in vigore, o se la sua entrata in vigore sia stata differita dall’art. 49, l. n. 247 del 2012; 2) se si dà risposta negativa al primo quesito, e dunque se si ritiene che l’art. 47, l. n. 247 del 2012 non sia in vigore, se il vizio del decreto di nomina della commissione e delle sottocommissioni, che applica i criteri del citato art. 47, possa avere rilevanza invalidante ex se, o solo in quanto in concreto sia viziata la composizione della sottocommissione che ha corretto gli elaborati del ricorrente; 3) se, viceversa, si dà risposta affermativa al primo quesito, e dunque se si ritiene che l’art. 47, l. n. 247 del 2012 sia già in vigore, se sia o meno ancora applicabile l’art. 22, comma 5, r.d.l. n. 1578 del 1933, sulla fungibilità dei commissari di gara, e comunque, se sia o meno autonomamente rinvenibile, nel corpo del citato art. 47, una regola o principio di fungibilità dei commissari (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 324216, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-14 14:08:14.0", "modifiedDate": "2023-10-23 14:26:51.27", "classNameId": 31701, "classPK": 324214, "classUuid": "44c70de8-c880-d768-1edd-623228437547", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-12 14:04:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Trasferimento di pubblico dipendente con figli minori fino a tre anni di età", "description": "<p>In materia di trasferimento del dipendente di amministrazioni pubbliche, genitore con figli minori fino a tre anni di età, previsto dall'art. 42 bis, d.lgs. n. 151 del 2001 le esigenze organizzative legate alle deficienze di organico non sono sufficienti ai fini del diniego dell'istanza, ove non siano accompagnate da un'adeguata motivazione che dia conto della peculiare professionalità ovvero specializzazione delle prestazioni resa del soggetto istante, tali da renderlo difficilmente sostituibile (1).</p>", "summary": "<p>In materia di trasferimento del dipendente di amministrazioni pubbliche, genitore con figli minori fino a tre anni di età, previsto dall'art. 42 bis, d.lgs. n. 151 del 2001 le esigenze organizzative legate alle deficienze di organico non sono sufficienti ai fini del diniego dell'istanza, ove non siano accompagnate da un'adeguata motivazione che dia conto della peculiare professionalità ovvero specializzazione delle prestazioni resa del soggetto istante, tali da renderlo difficilmente sostituibile (1).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 324207, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-14 12:27:00.0", "modifiedDate": "2023-10-24 09:25:14.699", "classNameId": 31701, "classPK": 324205, "classUuid": "afe09390-115e-ca1c-741d-7b1421c435af", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-10-30 12:25:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "E’ del giudice ordinario la giurisdizione sulla decadenza dall'assegnazione di alloggio edilizia residenziale pubblica", "description": "<p>Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto la decadenza dall'assegnazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica e il contestuale ordine di rilascio (1).</p>", "summary": "<p>Rientra nella giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto la decadenza dall'assegnazione di alloggio di edilizia residenziale pubblica e il contestuale ordine di rilascio (1).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 324097, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-14 11:30:16.0", "modifiedDate": "2023-10-25 14:07:04.979", "classNameId": 31701, "classPK": 324095, "classUuid": "64675ecd-6d1e-c8bf-8802-57cb586feabc", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-12 11:27:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Indizione di un nuovo concorso in presenza di una graduatoria ancora valida", "description": "<p>La pubblica amministrazione, pur in presenza di graduatorie valide ed efficaci, se vuole coprire posti relativi a professionalità presenti nelle stesse non è obbligata ad attuare lo scorrimento ma può indire un nuovo concorso purché tale determinazione sia assistita da un approfondito corredo motivazionale, in assenza del quale la determinazione è illegittima (1).</p>", "summary": "<p>La pubblica amministrazione, pur in presenza di graduatorie valide ed efficaci, se vuole coprire posti relativi a professionalità presenti nelle stesse non è obbligata ad attuare lo scorrimento ma può indire un nuovo concorso purché tale determinazione sia assistita da un approfondito corredo motivazionale, in assenza del quale la determinazione è illegittima (1).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 324165, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-14 10:46:10.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:31:57.0", "classNameId": 31701, "classPK": 324163, "classUuid": "5557f70a-bd9f-ae96-24bb-02b7726187c9", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-14 10:45:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura del US n. 34 del 12 novembre 2018", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 322707, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-13 16:53:26.0", "modifiedDate": "2023-10-24 14:00:01.087", "classNameId": 31701, "classPK": 322705, "classUuid": "f4d0568a-cabf-b923-ab21-9d8e1a96c6eb", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-13 16:52:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Il Consiglio di Stato ha reso il parere sulle Linee guida n. 6 recanti “Indicazione dei mezzi di prova adeguati e carenze esecutive di precedente contratto di appalto significative per l'esclusione di cui all'art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 50 del 2016”", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 322620, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-13 13:20:54.0", "modifiedDate": "2018-11-16 17:34:58.0", "classNameId": 31701, "classPK": 322618, "classUuid": "c6856dad-d466-e53d-6a43-958ecc63a4ac", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-09 13:17:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Procedura di valutazione ambientale strategica", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 322490, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-13 12:12:31.0", "modifiedDate": "2018-11-13 13:06:20.0", "classNameId": 31701, "classPK": 322488, "classUuid": "af89cc7b-ee6a-5f5c-c393-f70c3ec6b701", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-13 12:09:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "De Berardinis, Rito ex art. 120 comma 2 bis cpa e ricorso incidentale, 13 novembre 2018", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 322337, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-13 10:07:28.0", "modifiedDate": "2019-02-13 18:19:25.0", "classNameId": 31701, "classPK": 322335, "classUuid": "6d8aaaea-7bcb-006f-229f-17e40d988a7c", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-05 10:04:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Prove preselettive nei pubblici concorsi", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 322315, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-13 09:41:42.0", "modifiedDate": "2023-02-24 12:23:42.0", "classNameId": 31701, "classPK": 322313, "classUuid": "4481929f-eaa3-a45c-2e9a-bf8f44b8162e", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-10-19 09:36:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Accesso ai documenti relativi allo scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 321856, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-12 09:26:18.0", "modifiedDate": "2023-03-30 17:36:07.0", "classNameId": 31701, "classPK": 321854, "classUuid": "4170a187-905d-e7d8-5c28-b030d905608e", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-09 09:22:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Motivazione del rigetto delle osservazioni presentate dal proprietario di un’area incisa da variante urbanistica", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 320257, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-09 19:04:07.0", "modifiedDate": "2023-10-25 12:27:32.272", "classNameId": 31701, "classPK": 320255, "classUuid": "31815c6e-d5e6-6d1e-5805-e97c782be60b", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-09 18:43:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "L’Adunanza plenaria pronuncia in tema di iscrizione alla Facoltà di Fisioterapia di chi è in possesso del diploma di massofisioterapista, rilasciato ai sensi della l. n. 403 del 1971", "description": "<p>Il diploma di massofisioterapista, rilasciato ai sensi della l. 19 maggio 1971 n. 403, non consente ex se l’iscrizione alla facoltà di Fisioterapia né dà vita, nella fase di ammissione al corso universitario, ad alcuna forma di facilitazione, nemmeno se posseduto unitamente ad altro titolo di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale; l’iscrizione alla facoltà di Fisioterapia potrà quindi avvenire solo secondo le regole ordinarie che postulano il possesso di un titolo idoneo all’accesso alla formazione universitaria ed il superamento della prova selettiva di cui all’art. 4, l. 2 agosto 1999, n. 264 (1).</p>", "summary": "<p>Il diploma di massofisioterapista, rilasciato ai sensi della l. 19 maggio 1971 n. 403, non consente ex se l’iscrizione alla facoltà di Fisioterapia né dà vita, nella fase di ammissione al corso universitario, ad alcuna forma di facilitazione, nemmeno se posseduto unitamente ad altro titolo di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale; l’iscrizione alla facoltà di Fisioterapia potrà quindi avvenire solo secondo le regole ordinarie che postulano il possesso di un titolo idoneo all’accesso alla formazione universitaria ed il superamento della prova selettiva di cui all’art. 4, l. 2 agosto 1999, n. 264 (1).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 319121, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2018-11-09 10:06:46.0", "modifiedDate": "2023-10-24 14:49:49.818", "classNameId": 31701, "classPK": 319119, "classUuid": "67a2bdf7-696f-eb7e-0506-b380babcce98", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2018-11-05 10:02:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Rapporti di “disaccordo” fra Pubbliche amministrazioni", "description": "<p>Allorquando il Comune reclami l’attinenza del provvedimento impugnato ad una materia sottratta alla giurisdizione amministrativa (nel caso esaminato, i diritti di uso civico), la riconduzione del potere esercitato alla forma, alla struttura e ai presupposti dell’ordinanza sindacale, contingibile ed urgente, regolata dall’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 (T.U.E.L.), così da prefigurare l’esercizio dello specifico potere extra ordinem, istituito da tale disposizione, colloca il contenzioso, anche a prescindere dalla consistenza della posizione giuridica allegata dalla parte ricorrente, nell’alveo della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, a norma dell’art. 133, comma 1, lett. q), c.p.a. (1). La regolazione del conflitto insorto tra i livelli di governo, in ambito regionale, allorquando siano stati esauriti i procedimenti volti a coordinare l’attività e i concorrenti apporti degli enti coinvolti, richiede la formale impugnazione, sempreché ne sussistano la legittimazione e l’interesse, degli atti e dei comportamenti, specificamente individuati, che avrebbero dato luogo ad altrettanto specifiche compromissioni degli spazi di autonomia che si assumono violati (reciprocamente assicurati sul piano costituzionale, a partire dagli artt. 5, 114, comma 2, e 118 Cost.); pertanto, deve ritenersi in particolare preclusa l’adozione, nella forma dell’ordinanza contingibile ed urgente, a norma dell’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 (T.U.E.L.), di provvedimenti sindacali aventi ad oggetto, anche mediato, la disapplicazione ovvero la mera delimitazione degli effetti di atti della Regione considerati lesivi delle competenze comunali (2).</p>", "summary": "<p>Allorquando il Comune reclami l’attinenza del provvedimento impugnato ad una materia sottratta alla giurisdizione amministrativa (nel caso esaminato, i diritti di uso civico), la riconduzione del potere esercitato alla forma, alla struttura e ai presupposti dell’ordinanza sindacale, contingibile ed urgente, regolata dall’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 (T.U.E.L.), così da prefigurare l’esercizio dello specifico potere extra ordinem, istituito da tale disposizione, colloca il contenzioso, anche a prescindere dalla consistenza della posizione giuridica allegata dalla parte ricorrente, nell’alveo della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, a norma dell’art. 133, comma 1, lett. q), c.p.a. (1). La regolazione del conflitto insorto tra i livelli di governo, in ambito regionale, allorquando siano stati esauriti i procedimenti volti a coordinare l’attività e i concorrenti apporti degli enti coinvolti, richiede la formale impugnazione, sempreché ne sussistano la legittimazione e l’interesse, degli atti e dei comportamenti, specificamente individuati, che avrebbero dato luogo ad altrettanto specifiche compromissioni degli spazi di autonomia che si assumono violati (reciprocamente assicurati sul piano costituzionale, a partire dagli artt. 5, 114, comma 2, e 118 Cost.); pertanto, deve ritenersi in particolare preclusa l’adozione, nella forma dell’ordinanza contingibile ed urgente, a norma dell’art. 50, comma 5, d.lgs. n. 267 del 2000 (T.U.E.L.), di provvedimenti sindacali aventi ad oggetto, anche mediato, la disapplicazione ovvero la mera delimitazione degli effetti di atti della Regione considerati lesivi delle competenze comunali (2).</p>", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}