Archivio In Evidenza

    {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1172149, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-25 15:04:35.0", "modifiedDate": "2019-07-25 15:04:36.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1172147, "classUuid": "4f166d2b-5446-d76e-d2ba-4e2182cb32c4", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-18 14:59:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Titoli valutabili nel reclutamento a tempo indeterminato di docenti per la scuola dell’infanzia e primaria in Valle d’Aosta", "description": "È legittimo il decreto del Presidente della Regione Valle d’Aosta, con il quale è stato indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria nelle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta, nella parte in cui non prevede la possibilità di prendervi parte per coloro che hanno prestato servizio esclusivamente nella scuola paritaria, pur essendo quest’ultima a tutti gli effetti equiparata dalla normativa scolastica alla scuola pubblica, statale e regionale (1). È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1 quinquies, lett. a e b, d.l. n. 87 del 2018, convertito con modificazioni dalla l. n. 96 del 2018, in relazione agli artt. 3 e 97, comma 2, Cost., avuto riguardo alla disposta equiparazione a livello normativo delle scuole paritarie rispetto a quelle statali o regionali, in quanto tutte appartenenti al sistema nazionale e regionale di istruzione e svolgenti un servizio pubblico, cui conseguirebbe l’assoluta parificazione dell’attività svolta dai docenti operanti nei diversi comparti, come pure dei loro titoli di servizio (2).", "summary": "È legittimo il decreto del Presidente della Regione Valle d’Aosta, con il quale è stato indetto un concorso straordinario, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell’infanzia e primaria nelle istituzioni scolastiche della Regione Valle d’Aosta, nella parte in cui non prevede la possibilità di prendervi parte per coloro che hanno prestato servizio esclusivamente nella scuola paritaria, pur essendo quest’ultima a tutti gli effetti equiparata dalla normativa scolastica alla scuola pubblica, statale e regionale (1). È manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 4, comma 1 quinquies, lett. a e b, d.l. n. 87 del 2018, convertito con modificazioni dalla l. n. 96 del 2018, in relazione agli artt. 3 e 97, comma 2, Cost., avuto riguardo alla disposta equiparazione a livello normativo delle scuole paritarie rispetto a quelle statali o regionali, in quanto tutte appartenenti al sistema nazionale e regionale di istruzione e svolgenti un servizio pubblico, cui conseguirebbe l’assoluta parificazione dell’attività svolta dai docenti operanti nei diversi comparti, come pure dei loro titoli di servizio (2).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1172093, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-25 12:23:43.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:15.51", "classNameId": 31701, "classPK": 1172091, "classUuid": "1359e645-73fc-46ff-f8c7-47311c0c64f6", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-12 12:15:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Incostituzionale il divieto di recinzione dei terreni agricoli che incide sulla facoltà proprietaria di chiudere il fondo previsto dalla legge regionale", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1171680, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-24 10:23:52.0", "modifiedDate": "2023-03-14 17:43:55.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1171678, "classUuid": "9b2df337-0f0e-dcc9-b799-a19754b5dfd6", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-22 10:18:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Clausola di sbarramento nelle offerte tecniche", "description": "In sede di gara pubblica, ai fini della valutazione dell’offerta essendo lo scopo della previsione della soglia di sbarramento di assicurare un filtro di qualità, impedendo la prosecuzione della gara a quelle offerte che non raggiungano uno standard minimo corrispondente a quanto (discrezionalmente) prefissato dalla lex specialis, tale filtro va operato con riferimento ai valori “assoluti” delle offerte tecniche, ovvero al risultato derivante dall’applicazione dei punteggi come previsti dal metodo di gara in relazione ai singoli parametri, avendo questi ultimi un significato funzionale proprio (1).", "summary": "In sede di gara pubblica, ai fini della valutazione dell’offerta essendo lo scopo della previsione della soglia di sbarramento di assicurare un filtro di qualità, impedendo la prosecuzione della gara a quelle offerte che non raggiungano uno standard minimo corrispondente a quanto (discrezionalmente) prefissato dalla lex specialis, tale filtro va operato con riferimento ai valori “assoluti” delle offerte tecniche, ovvero al risultato derivante dall’applicazione dei punteggi come previsti dal metodo di gara in relazione ai singoli parametri, avendo questi ultimi un significato funzionale proprio (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1171655, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-24 09:28:11.0", "modifiedDate": "2019-07-24 09:47:59.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1171653, "classUuid": "f1b6f82a-248a-d91f-7d43-4e680e19af0f", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-22 09:24:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Effetti della presentazione della domanda di concordato “in bianco”", "description": "La presentazione, durante una procedura di affidamento di appalti pubblici, di una domanda di concordato “in bianco”, disciplinata dall’art. 161, comma 6, della legge fallimentare, comporta l’esclusione dalla gara per violazione del principio di continuità dei requisiti di partecipazione; invece, anche dopo le modifiche introdotte dal d.l. n. 32 del 2019, come convertito dalla l. n. 55 del 2019, la partecipazione dell’impresa che ha presentato una domanda di concordato “in bianco” è consentita, alle condizioni previste dagli artt. 110, d.lgs. n. 50 del 2016 e 186 bis, comma 4, della legge fallimentare, in riferimento alle sole procedure di affidamento iniziate dopo il deposito della domanda stessa (1).", "summary": "La presentazione, durante una procedura di affidamento di appalti pubblici, di una domanda di concordato “in bianco”, disciplinata dall’art. 161, comma 6, della legge fallimentare, comporta l’esclusione dalla gara per violazione del principio di continuità dei requisiti di partecipazione; invece, anche dopo le modifiche introdotte dal d.l. n. 32 del 2019, come convertito dalla l. n. 55 del 2019, la partecipazione dell’impresa che ha presentato una domanda di concordato “in bianco” è consentita, alle condizioni previste dagli artt. 110, d.lgs. n. 50 del 2016 e 186 bis, comma 4, della legge fallimentare, in riferimento alle sole procedure di affidamento iniziate dopo il deposito della domanda stessa (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1169871, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-23 09:43:33.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:15.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1169869, "classUuid": "24aff3af-be79-118e-14e5-3b4055c1d47d", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-23 09:40:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 29 del 22 luglio 2019", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1169863, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-23 09:25:32.0", "modifiedDate": "2019-07-23 09:25:32.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1169861, "classUuid": "20d77f73-e791-ce57-bbaa-18d9031380ce", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-18 09:19:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Elezioni del Consiglio provinciale di Trento", "description": "Il ricorso proposto avverso l’atto di proclamazione degli eletti del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia autonoma di Trento non deve essere notificato anche alla Regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol non rappresentando la stessa, con riferimento alle elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali e dei Presidenti delle Province autonome, ed insieme a queste ultime, un Ente “della cui elezione si tratta” ex art. 130, comma 3, lett. a) c.p.a., a mente del quale “il ricorso è notificato….all’ente della cui elezione si tratta, in caso di elezioni di comuni, province, regioni” (1). Il principio secondo cui l’indicazione della preferenza a favore di una persona il cui cognome corrisponda ad un candidato di lista diversa da quella votata, ma di cui sia errata l’indicazione del nome di battesimo, può trovare non implausibile spiegazione – alternativa a quella che riconduce la suddetta modalità compilativa ad una univoca volontà di riconoscimento – da un lato, nell’errore dell’elettore imperitus, ignaro cioè della norma che non consente di attribuire il voto di preferenza a favore di candidato non presente nella lista votata, dall’altro lato, nel ricordo fallace del nome di battesimo di quel medesimo candidato (2).", "summary": "Il ricorso proposto avverso l’atto di proclamazione degli eletti del Consiglio provinciale di Trento e del Presidente della Provincia autonoma di Trento non deve essere notificato anche alla Regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol non rappresentando la stessa, con riferimento alle elezioni per il rinnovo dei Consigli provinciali e dei Presidenti delle Province autonome, ed insieme a queste ultime, un Ente “della cui elezione si tratta” ex art. 130, comma 3, lett. a) c.p.a., a mente del quale “il ricorso è notificato….all’ente della cui elezione si tratta, in caso di elezioni di comuni, province, regioni” (1). Il principio secondo cui l’indicazione della preferenza a favore di una persona il cui cognome corrisponda ad un candidato di lista diversa da quella votata, ma di cui sia errata l’indicazione del nome di battesimo, può trovare non implausibile spiegazione – alternativa a quella che riconduce la suddetta modalità compilativa ad una univoca volontà di riconoscimento – da un lato, nell’errore dell’elettore imperitus, ignaro cioè della norma che non consente di attribuire il voto di preferenza a favore di candidato non presente nella lista votata, dall’altro lato, nel ricordo fallace del nome di battesimo di quel medesimo candidato (2).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1168177, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-19 14:50:38.0", "modifiedDate": "2023-03-24 16:45:41.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1168175, "classUuid": "173fb727-3bcc-deb4-4b0f-627dea1cc358", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-19 14:45:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte costituzionale la riassunzione al Tar Lazio del ricorso proposto avverso infrastrutture di trasporto ricomprese o da ricomprendere nella rete di trasmissione nazionale", "description": "E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41, comma 5, l. 23 luglio 2009, n. 99, nella parte in cui -in materia di controversie attinenti alle procedure e ai provvedimenti dell'Amministrazione pubblica o dei soggetti alla stessa equiparati concernenti la produzione di energia elettrica e in particolare relative ad infrastrutture di trasporto ricomprese o da ricomprendere nella rete di trasmissione nazionale - prevede un onere di riassumere il ricorso, a seguito di dichiarata incompetenza territoriale, avanti il Tar del Lazio, sede di Roma entro sessanta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge stessa, anziché dalla data della ricezione dell’avviso dell’onere di riassunzione (1).", "summary": "E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 41, comma 5, l. 23 luglio 2009, n. 99, nella parte in cui -in materia di controversie attinenti alle procedure e ai provvedimenti dell'Amministrazione pubblica o dei soggetti alla stessa equiparati concernenti la produzione di energia elettrica e in particolare relative ad infrastrutture di trasporto ricomprese o da ricomprendere nella rete di trasmissione nazionale - prevede un onere di riassumere il ricorso, a seguito di dichiarata incompetenza territoriale, avanti il Tar del Lazio, sede di Roma entro sessanta giorni decorrenti dalla data di entrata in vigore della legge stessa, anziché dalla data della ricezione dell’avviso dell’onere di riassunzione (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1168127, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-19 14:11:05.0", "modifiedDate": "2019-07-25 15:07:43.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1168125, "classUuid": "596fb0b2-4653-5388-29e3-02a59a57fd12", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-15 14:05:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Intensità del sindacato del giudice amministrativo sugli atti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato", "description": "Gli elementi descrittivi del divieto di intese restrittive della libertà di concorrenza, anche quelli valutativi e complessi, sono presi in considerazione dalla norma attributiva del potere, nella dimensione oggettiva di “fatto storico” accertabile in via diretta dal giudice, e non di fatto “mediato” dall’apprezzamento dell’Autorità; per questi motivi, il giudice non deve limitarsi a verificare se l’opzione prescelta da quest’ultima rientri o meno nella ristretta gamma di risposte plausibili che possono essere date a quel problema alla luce delle scienze rilevanti e di tutti gli elementi di fatto, bensì deve procedere ad una compiuta e diretta disamina della fattispecie; la sussunzione delle circostanze di fatto nel perimetro di estensione logica e semantica dei concetti giuridici indeterminati (ad esempio, quella del “mercato rilevante”) è una attività intellettiva ricompresa nell’interpretazione dei presupposti della fattispecie normativa, in quanto il tratto “libero” dell’apprezzamento tecnico si limita qui a riflettere esclusivamente l’opinabilità propria di talune valutazioni economiche. Lo dimostra il fatto che, nelle azioni risarcitorie c.d. stand alone (ossia non precedute da una decisione dell’Autorità), il giudice civile ‒ sia pure ai fini risarcitori ‒ è chiamato a verificare direttamente ed in prima persona i presupposti dell’illecito, senza che occorra alcuna intermediazione di potere pubblico. La tutela giurisdizionale, per essere effettiva e rispettosa della garanzia della parità delle armi, deve dunque consentire al giudice un controllo penetrante attraverso la piena e diretta verifica della quaestio facti sotto il profilo della sua intrinseca verità, anche rispetto agli elementi controvertibili in senso epistemologico. Rispetto alla fase di c.d. “contestualizzazione” dei parametri giuridici indeterminati dell’illecito antitrust, il giudice amministrativo è chiamato ad un sindacato, non di astratta “attendibilità”, bensì di “maggiore e preponderante attendibilità” della valutazione complessa prescelta dall’Autorità rispetto alla ricostruzione alternativa opposta dall’impresa sanzionata (1).", "summary": "Gli elementi descrittivi del divieto di intese restrittive della libertà di concorrenza, anche quelli valutativi e complessi, sono presi in considerazione dalla norma attributiva del potere, nella dimensione oggettiva di “fatto storico” accertabile in via diretta dal giudice, e non di fatto “mediato” dall’apprezzamento dell’Autorità; per questi motivi, il giudice non deve limitarsi a verificare se l’opzione prescelta da quest’ultima rientri o meno nella ristretta gamma di risposte plausibili che possono essere date a quel problema alla luce delle scienze rilevanti e di tutti gli elementi di fatto, bensì deve procedere ad una compiuta e diretta disamina della fattispecie; la sussunzione delle circostanze di fatto nel perimetro di estensione logica e semantica dei concetti giuridici indeterminati (ad esempio, quella del “mercato rilevante”) è una attività intellettiva ricompresa nell’interpretazione dei presupposti della fattispecie normativa, in quanto il tratto “libero” dell’apprezzamento tecnico si limita qui a riflettere esclusivamente l’opinabilità propria di talune valutazioni economiche. Lo dimostra il fatto che, nelle azioni risarcitorie c.d. stand alone (ossia non precedute da una decisione dell’Autorità), il giudice civile ‒ sia pure ai fini risarcitori ‒ è chiamato a verificare direttamente ed in prima persona i presupposti dell’illecito, senza che occorra alcuna intermediazione di potere pubblico. La tutela giurisdizionale, per essere effettiva e rispettosa della garanzia della parità delle armi, deve dunque consentire al giudice un controllo penetrante attraverso la piena e diretta verifica della quaestio facti sotto il profilo della sua intrinseca verità, anche rispetto agli elementi controvertibili in senso epistemologico. Rispetto alla fase di c.d. “contestualizzazione” dei parametri giuridici indeterminati dell’illecito antitrust, il giudice amministrativo è chiamato ad un sindacato, non di astratta “attendibilità”, bensì di “maggiore e preponderante attendibilità” della valutazione complessa prescelta dall’Autorità rispetto alla ricostruzione alternativa opposta dall’impresa sanzionata (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1168055, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-19 10:56:51.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:10.862", "classNameId": 31701, "classPK": 1168053, "classUuid": "fbb39528-2655-fb25-8ba7-33ce3d3b57f7", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-19 10:46:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Per la CGUE la contestazione in giudizio della risoluzione per illecito professionale non preclude alla p.a. di valutare l’affidabilità dell’operatore", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1168015, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-19 10:36:43.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:14.226", "classNameId": 31701, "classPK": 1168013, "classUuid": "b125f0e6-4c84-7e72-016e-f9b2eae58b93", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-03 10:23:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte costituzionale la norma che, per il personale in regime di diritto pubblico, non esclude dal periodo di comporto la terapia “salvavita”", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1166637, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-18 18:28:56.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:10.644", "classNameId": 31701, "classPK": 1166635, "classUuid": "477980b2-ff8e-e260-f1af-8e61c7d9d27b", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-19 17:30:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Per il disciplinare a carico del personale della polizia giudiziaria, a seguito di condanna penale definitiva, valgono i termini della l. n. 97 del 2001", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1166581, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-18 17:15:10.0", "modifiedDate": "2023-04-04 16:47:53.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1166579, "classUuid": "0c927604-c869-f2cc-f528-89f6411bb7d3", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-17 17:10:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Silenzio del Mit sull'istanza di Aggiornamento e revisione del Piano Economico Finanziario delle Concessioni Autostradali A24 ed A25", "description": "La determinazione che vale ad interrompere l’inerzia facendo venire meno l’interesse del ricorrente avverso il silenzio della Pubblica amministrazione può essere soltanto quella che conclude il procedimento, con effetti definitivi e decisori, tali da superare lo stallo procedimentale e da porre con il provvedimento conclusivo la decisione amministrativa per il definitivo assetto degli interessi coinvolti; è pertanto illegittimo il silenzio serbato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull'istanza di “Aggiornamento e revisione del Piano Economico Finanziario delle Concessioni Autostradali A24 ed A25”, relativo alla concessione per la gestione, manutenzione ed esercizio della rete autostradale a pedaggio delle Autostrade Roma – L'Aquila – Traforo del Gran Sasso – Teramo con diramazione Torano – Pescara, A24 e A25, essendo ingiustificata la dilazione dei tempi dell’attività istruttoria -mediante le reiterate successive richieste rivolte alla concessionaria, per ottenere da quest’ultima nuovi aggiornamenti e progressive simulazioni della combinazione dei diversi elementi economici del P.E.F.- che ha infine condotto alla situazione di stallo sopra constatata (1).", "summary": "La determinazione che vale ad interrompere l’inerzia facendo venire meno l’interesse del ricorrente avverso il silenzio della Pubblica amministrazione può essere soltanto quella che conclude il procedimento, con effetti definitivi e decisori, tali da superare lo stallo procedimentale e da porre con il provvedimento conclusivo la decisione amministrativa per il definitivo assetto degli interessi coinvolti; è pertanto illegittimo il silenzio serbato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sull'istanza di “Aggiornamento e revisione del Piano Economico Finanziario delle Concessioni Autostradali A24 ed A25”, relativo alla concessione per la gestione, manutenzione ed esercizio della rete autostradale a pedaggio delle Autostrade Roma – L'Aquila – Traforo del Gran Sasso – Teramo con diramazione Torano – Pescara, A24 e A25, essendo ingiustificata la dilazione dei tempi dell’attività istruttoria -mediante le reiterate successive richieste rivolte alla concessionaria, per ottenere da quest’ultima nuovi aggiornamenti e progressive simulazioni della combinazione dei diversi elementi economici del P.E.F.- che ha infine condotto alla situazione di stallo sopra constatata (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1165036, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-16 18:45:14.0", "modifiedDate": "2023-03-14 16:41:37.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1165034, "classUuid": "500eb3c3-530b-5e84-1dc3-f4a7990ac310", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-16 18:40:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Oneri di sicurezza e costo manodopera negli appalti sotto soglia", "description": "Si applica anche agli appalti sotto soglia il principio, sancito dall’art. 95, comma 10, d.lg. n. 50 del 2016, secondo cui gli oneri di sicurezza e il costo della manodopera devono essere espressamente indicati in sede di offerta, con la conseguenza che la mancata ottemperanza a tale obbligo legale comporta necessariamente l’esclusione dalla gara perché la loro omessa evidenziazione non è un’omissione formale, ma integra pienamente la violazione sostanziale della prescrizione di legge (1).", "summary": "Si applica anche agli appalti sotto soglia il principio, sancito dall’art. 95, comma 10, d.lg. n. 50 del 2016, secondo cui gli oneri di sicurezza e il costo della manodopera devono essere espressamente indicati in sede di offerta, con la conseguenza che la mancata ottemperanza a tale obbligo legale comporta necessariamente l’esclusione dalla gara perché la loro omessa evidenziazione non è un’omissione formale, ma integra pienamente la violazione sostanziale della prescrizione di legge (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1165010, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-16 18:27:40.0", "modifiedDate": "2019-07-16 18:27:40.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1165008, "classUuid": "060ab817-f947-c8a1-dba3-94d17a3db094", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-16 18:21:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schedi regolamento sulla misura incentivante 'Resto al Sud'", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1164997, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-16 18:13:59.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:09.056", "classNameId": 31701, "classPK": 1164995, "classUuid": "bbf24593-f7ae-8387-ff1a-58158ae17cee", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-04 17:56:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Per la CGUE la violazione di norme in materia di concorrenza può integrare un errore grave ai fini dell’esclusione dell’operatore dalla gara", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1164927, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-16 11:22:26.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:15.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1164925, "classUuid": "b784a4e8-fae9-110e-f254-562d78bf1770", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-16 11:16:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 28 del 15 luglio 2019", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1164885, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-16 09:09:15.0", "modifiedDate": "2023-03-09 12:41:40.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1164883, "classUuid": "19702356-32c0-67ae-691d-858d78cc9055", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-16 09:02:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Cura della forma “umida” della maculopatia correlata all’età", "description": "L’introduzione del d.l. 20 marzo 2014, n. 36, conv. in legge 16 maggio 2014, n. 79 (cd. “decreto Lorenzin”) ha consentito, nel pieno rispetto della normativa europea (come accertato dalla Corte di Giustizia UE 21 novembre 2018) di consentire ai medici di disporre di una maggiore scelta tra i farmaci da somministrare per la cura della forma “umida” della maculopatia correlata all’età, in modo da poter selezionare il prodotto più indicato per ciascun paziente soddisfacendo, nel contempo, l’interesse pubblico al risparmio di spesa che garantisce, a sua volta, la possibilità di utilizzazione delle economie per garantire ulteriori prestazioni sanitarie a favore della collettività (1).", "summary": "L’introduzione del d.l. 20 marzo 2014, n. 36, conv. in legge 16 maggio 2014, n. 79 (cd. “decreto Lorenzin”) ha consentito, nel pieno rispetto della normativa europea (come accertato dalla Corte di Giustizia UE 21 novembre 2018) di consentire ai medici di disporre di una maggiore scelta tra i farmaci da somministrare per la cura della forma “umida” della maculopatia correlata all’età, in modo da poter selezionare il prodotto più indicato per ciascun paziente soddisfacendo, nel contempo, l’interesse pubblico al risparmio di spesa che garantisce, a sua volta, la possibilità di utilizzazione delle economie per garantire ulteriori prestazioni sanitarie a favore della collettività (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1164787, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-15 18:14:19.0", "modifiedDate": "2019-07-15 18:14:19.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1164785, "classUuid": "583e148e-6470-a308-0d0d-e06d3d6e4d9c", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-15 18:11:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "All’Adunanza plenaria la possibilità di emanare un atto di imposizione di una servitù di passaggio in caso di giudicato restitutorio civile del bene occupato sine titulo dalla P.A.", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1164765, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-15 17:38:54.0", "modifiedDate": "2019-07-15 17:41:37.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1164763, "classUuid": "9d4cbce2-e6a2-16fc-988f-9f07543fa1f3", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-15 17:32:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte di Giustizia UE quando sussiste un obbligo di rimessione, da parte del giudice di appello, al giudice europeo e l’estensione della revisione prezzi ai cd. settori speciali", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}

  • {"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1163195, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-13 09:34:12.0", "modifiedDate": "2019-07-13 09:35:51.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1163193, "classUuid": "67b5d036-0f9c-e408-cb8e-6fa65c93b2e4", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-11 09:30:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Appalto di fornitura di farmaci biologici “originatori” con diversi principi attivi", "description": "Affinché un farmaco biosimilare possa concorrere alla integrazione del numero minimo che impone il ricorso alla procedura dell’accordo-quadro e quindi, a fortiori, alla composizione di un unico lotto, esso deve fondarsi sull’identico principio attivo sul quale si basa il farmaco “originator” (1).", "summary": "Affinché un farmaco biosimilare possa concorrere alla integrazione del numero minimo che impone il ricorso alla procedura dell’accordo-quadro e quindi, a fortiori, alla composizione di un unico lotto, esso deve fondarsi sull’identico principio attivo sul quale si basa il farmaco “originator” (1).", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}