Archivio In Evidenza
Archivio In Evidenza
-
-
Cirillo, La rilevanza giuridica della programmazione, 2 luglio 2019
-
Alla Consulta le disposizioni con cui, per le Agenzie fiscali, si istituisce l’area del middle management e si introducono benefici riservati ai dipendenti “interni”
Tar Lazio, sez. II-ter, ordinanza 3 giugno 2019, n. 7067
-
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di regolamento sull'iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l'attività di mediatore del diporto
Cons. St., sez. cons. atti norm., 1 luglio 2019, n. 1929
-
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 26 del 1 luglio 2019
-
Alla Corte di Giustizia Ue se le quote latte comprendano anche i quantitativi di latte per la produzione di formaggi DOP da esportare extra UE
Tar Lazio, sez. II ter, 26 giugno 2019, n. 8308 – Pres. Morabito, Est. Gatto Costantino
-
Per la Corte costituzionale sono inammissibili le q.l.c. della legge siciliana che disciplina il procedimento elettorale del consiglio circoscrizionale
Corte cost., ordinanza 19 giugno 2019, n. 151 – Pres. Lattanzi, Red. Amato
-
Alla Consulta la disciplina della revoca automatica della patente di guida per coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione.
Tar Marche, sez. I, ordinanza 27 maggio 2019, n. 356
-
Sollevata q.l.c. sulla norma che, nell’introdurre una sanzione amministrativa più mite in materia antitrust, non ne ha previsto l’applicazione retroattiva.
Cons. St., sez. VI, ordinanza 14 maggio 2019, n. 3134
-
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 25 del 24 giugno 2019
-
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 24 del 17 giugno 2019
-
Accesso civico agli atti relativi ai servizi non aviation posti in essere dal concessionario di servizi aeroportuali
Tar Catanzaro, sez. I, 13 giugno 2019, n. 1212 - Pres. Salamone, Est. Tallaro
-
Controllo di appropriatezza sulla destinazione dei posti letti accreditati nelle strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale
Cons. St., sez. III, 21 giugno 2019, n. 4284 – Pres. Garofoli, Est. Pescatore
-
Accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l'Automobile club italiano per la gestione delle tasse automobilistiche
Trga Trento 18 giugno 2019, n. 91 – Pres. Vigotti, Est. Polidori
-
Berti, Diritto di accesso e diritto di informazione del giornalista, 24 giugno 2019
-
Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia
Cons. St., sez. III, 19 giugno 2019, n. 4183 – Pres. ed Est. Frattini
-
Tutela dei diritti degli utenti del servizio ferroviario in ipotesi di ritardo del treno
Tar Piemonte, sez. II, 18 giugno 2019, n. 690 - Pres. Testori, est. Malanetto
-
Metodo alternativo di contrasto alla Xylella
Cons. St., sez. III, ord., 21 giugno 2019, n. 3224 - Pres. Frattini, Est. Pescatore
-
Rilevanza strategica del complessivo progetto di opera pubblica e conseguente necessità di sottoporlo ai procedimenti amministrativi in materia ambientale
Tar Molise 6 giugno 2019, n. 209 – Pres. Silvestri, Est. Luce
-
Lipari, Il rito superspeciale in materia di ammissioni e di esclusioni (art. 120, co. 2-bis e 6-bis del cpa) va in soffitta. E, ora, quali conseguenze pratiche? , 20 giugno 2019
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1155669, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-03 10:17:20.0", "modifiedDate": "2019-07-03 10:17:20.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1155667, "classUuid": "358aa362-2dac-f430-7a56-6e0e25c3438b", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-02 10:13:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Durante, Riflessioni sulla legittimazione a ricorrere delle autorità indipendenti, alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 13/2019, 2 luglio 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1154349, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-02 13:58:11.0", "modifiedDate": "2019-07-02 13:58:11.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1154347, "classUuid": "1b04d51b-65af-b4fa-2012-8174c750806f", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-02 13:56:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Cirillo, La rilevanza giuridica della programmazione, 2 luglio 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1154320, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-02 10:55:11.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:06.726", "classNameId": 31701, "classPK": 1154318, "classUuid": "cd236a6a-05b2-8c5b-acff-b18e6a2e13b7", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-03 10:54:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Consulta le disposizioni con cui, per le Agenzie fiscali, si istituisce l’area del middle management e si introducono benefici riservati ai dipendenti “interni” ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 2, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1154134, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-01 17:43:37.0", "modifiedDate": "2023-10-25 11:23:40.525", "classNameId": 31701, "classPK": 1154132, "classUuid": "cacb7d11-ad09-66a8-7304-0dda19b7520a", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-01 17:42:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di regolamento sull'iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l'attività di mediatore del diporto ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1154049, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-07-01 14:41:58.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:14.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1154047, "classUuid": "b1ac7c9f-2813-de2c-6b06-cfff71d35d1c", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-01 14:39:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 26 del 1 luglio 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1152180, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-29 08:09:42.0", "modifiedDate": "2019-06-29 08:09:42.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1152178, "classUuid": "87395db0-65c4-7848-25fc-26c8c665fef2", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-26 08:05:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte di Giustizia Ue se le quote latte comprendano anche i quantitativi di latte per la produzione di formaggi DOP da esportare extra UE ", "description": "Devono essere rimesse alla Corte di Giustizia Ue le questioni: 1) “se i Reg. CEE n. 856/1984, artt. 1, 2 e 3; n. 3950/1992 art. 1 e 2, comma 1; n. 1788/2003, art.1, comma 1,e 5 e nr. 1234/07 artt. 55, 64 e 65, e relativi allegati, in quanto rivolti alla tutela dell’equilibrio tra domanda ed offerta di prodotti lattiero-caseari nel mercato UE, debbano interpretarsi nel senso di escludere dal computo delle “quote latte” la produzione rivolta all’esportazione in paesi extra UE di formaggi DOP, in maniera conforme agli obiettivi di tutela fissati per questi ultimi prodotti dal Regolamento CEE n. 2081/1992, art. 13, come confermato dal Reg. 510/2006 e Regolamento 1151/2012, artt. 4 e 13, in applicazione dei principi di cui agli artt. 32 (ex 27), 39 (ex 33), 40 (ex 34), 41 (ex 35) del TFUE”; 2) in caso di risposta affermativa, “se tale disciplina, cosi interpretata, osti all’inclusione nei quantitativi di riferimento individuali, delle quote di latte destinate alla produzione di formaggi DOP destinati all’export extra europeo, così come risultante dall’art. 2 del Decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, convertito con modifiche in legge 30 maggio 2003, n. 119, ed art. 2 della legge 26 novembre 1992, n. 468, nella parte in cui è richiamato dal predetto art. 2 DL 49/2003”; in subordine, laddove dovesse ritenersi che tale interpretazione non sia corretta, 3) “se i Reg. CEE n. 856/1984, artt. 1, 2 e 3; n. 3950/1992 art. 1 e 2, comma 1; n. 1788/2003, art.1, comma 1,e 5 e nr. 1234/07 artt. 55, 64 e 65, e relativi allegati (insieme alle norme nazionali italiane di recepimento di cui all’ art. 2 del Decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, convertito con modifiche in legge 30 maggio 2003, n. 119, ed art. 2 della legge 26 novembre 1992, n. 468, nella parte in cui è richiamato dal predetto art. 2 DL 49/2003) che includono e non escludono dal computo del quantitativo assegnato agli Stati membri il latte utilizzato per la produzione di formaggi DOP esportati o destinati al mercato dei paesi extracomunitari e nella misura di detta esportazione, siano in contrasto con le finalità di tutela di cui al Reg. CEE n. 2081/1992, che protegge le produzioni DOP, con particolare riferimento all’art. 13, come confermato dal Reg. CEE nr. 510/2006 e dal Reg. 1151/2012, nonché con riferimento anche agli scopi di tutela di cui all’art. 4 di quest’ultimo e siano altresì in contrasto con gli artt. 32 (ex 27), 39 (ex 33), 40 (ex 34), 41 (ex 35) del TFUE e con i principi di certezza del diritto, legittimo affidamento, proporzionalità e non discriminazione, nonché di libera iniziativa economica ai fini dell’esportazione extra UE”. ", "summary": "Devono essere rimesse alla Corte di Giustizia Ue le questioni: 1) “se i Reg. CEE n. 856/1984, artt. 1, 2 e 3; n. 3950/1992 art. 1 e 2, comma 1; n. 1788/2003, art.1, comma 1,e 5 e nr. 1234/07 artt. 55, 64 e 65, e relativi allegati, in quanto rivolti alla tutela dell’equilibrio tra domanda ed offerta di prodotti lattiero-caseari nel mercato UE, debbano interpretarsi nel senso di escludere dal computo delle “quote latte” la produzione rivolta all’esportazione in paesi extra UE di formaggi DOP, in maniera conforme agli obiettivi di tutela fissati per questi ultimi prodotti dal Regolamento CEE n. 2081/1992, art. 13, come confermato dal Reg. 510/2006 e Regolamento 1151/2012, artt. 4 e 13, in applicazione dei principi di cui agli artt. 32 (ex 27), 39 (ex 33), 40 (ex 34), 41 (ex 35) del TFUE”; 2) in caso di risposta affermativa, “se tale disciplina, cosi interpretata, osti all’inclusione nei quantitativi di riferimento individuali, delle quote di latte destinate alla produzione di formaggi DOP destinati all’export extra europeo, così come risultante dall’art. 2 del Decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, convertito con modifiche in legge 30 maggio 2003, n. 119, ed art. 2 della legge 26 novembre 1992, n. 468, nella parte in cui è richiamato dal predetto art. 2 DL 49/2003”; in subordine, laddove dovesse ritenersi che tale interpretazione non sia corretta, 3) “se i Reg. CEE n. 856/1984, artt. 1, 2 e 3; n. 3950/1992 art. 1 e 2, comma 1; n. 1788/2003, art.1, comma 1,e 5 e nr. 1234/07 artt. 55, 64 e 65, e relativi allegati (insieme alle norme nazionali italiane di recepimento di cui all’ art. 2 del Decreto-legge 28 marzo 2003, n. 49, convertito con modifiche in legge 30 maggio 2003, n. 119, ed art. 2 della legge 26 novembre 1992, n. 468, nella parte in cui è richiamato dal predetto art. 2 DL 49/2003) che includono e non escludono dal computo del quantitativo assegnato agli Stati membri il latte utilizzato per la produzione di formaggi DOP esportati o destinati al mercato dei paesi extracomunitari e nella misura di detta esportazione, siano in contrasto con le finalità di tutela di cui al Reg. CEE n. 2081/1992, che protegge le produzioni DOP, con particolare riferimento all’art. 13, come confermato dal Reg. CEE nr. 510/2006 e dal Reg. 1151/2012, nonché con riferimento anche agli scopi di tutela di cui all’art. 4 di quest’ultimo e siano altresì in contrasto con gli artt. 32 (ex 27), 39 (ex 33), 40 (ex 34), 41 (ex 35) del TFUE e con i principi di certezza del diritto, legittimo affidamento, proporzionalità e non discriminazione, nonché di libera iniziativa economica ai fini dell’esportazione extra UE”. ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 3, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1152283, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-28 18:08:29.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:06.418", "classNameId": 31701, "classPK": 1152281, "classUuid": "51793a62-ff4a-60c6-ba8f-77d0754cd130", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-19 18:01:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Per la Corte costituzionale sono inammissibili le q.l.c. della legge siciliana che disciplina il procedimento elettorale del consiglio circoscrizionale ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1149155, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-25 17:28:36.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:03.866", "classNameId": 31701, "classPK": 1149153, "classUuid": "e0489268-142e-2058-ac5d-c219e214ee62", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-05-27 17:25:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Consulta la disciplina della revoca automatica della patente di guida per coloro che sono sottoposti a misure di prevenzione. ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1149125, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-25 16:28:34.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:06.206", "classNameId": 31701, "classPK": 1149123, "classUuid": "5dd7239c-222c-7f9e-86ca-042b05698db3", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-05-14 16:17:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Sollevata q.l.c. sulla norma che, nell’introdurre una sanzione amministrativa più mite in materia antitrust, non ne ha previsto l’applicazione retroattiva. ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1148752, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-24 17:15:49.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:13.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1148750, "classUuid": "1f4a8bf2-3c47-3501-cef7-9ce9428274bc", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-24 17:14:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 25 del 24 giugno 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1148744, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-24 17:14:30.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:13.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1148742, "classUuid": "288c23c6-c618-8098-5720-85150c931c9e", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-24 17:13:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 24 del 17 giugno 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1148411, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-24 10:28:15.0", "modifiedDate": "2023-02-24 12:20:05.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1148409, "classUuid": "b972c97c-c4fc-7074-930e-04c388825aa3", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-13 10:24:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Accesso civico agli atti relativi ai servizi non aviation posti in essere dal concessionario di servizi aeroportuali ", "description": "Deve essere riconosciuto il diritto all’accesso civico agli atti relativi ai servizi non aviation posti in essere dal concessionario di servizi aeroportuali, trattandosi di società a capitale prevalentemente pubblico (1). ", "summary": "Deve essere riconosciuto il diritto all’accesso civico agli atti relativi ai servizi non aviation posti in essere dal concessionario di servizi aeroportuali, trattandosi di società a capitale prevalentemente pubblico (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1148305, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-24 09:45:09.0", "modifiedDate": "2019-06-24 09:45:09.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1148303, "classUuid": "fa5cb5be-a018-a212-6b54-0f6326145744", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-21 09:39:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Controllo di appropriatezza sulla destinazione dei posti letti accreditati nelle strutture private convenzionate con il Servizio sanitario nazionale ", "description": "L'accreditamento non riguarda la struttura in sé considerata, ma i posti letto suddivisi per disciplina esistenti all'interno della stessa, con la conseguenza che non è possibile variare la destinazione del singolo posto letto rispetto alla patologia per la quale esso è stato accreditato (1). ", "summary": "L'accreditamento non riguarda la struttura in sé considerata, ma i posti letto suddivisi per disciplina esistenti all'interno della stessa, con la conseguenza che non è possibile variare la destinazione del singolo posto letto rispetto alla patologia per la quale esso è stato accreditato (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1148281, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-24 09:06:06.0", "modifiedDate": "2019-06-24 09:17:24.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1148279, "classUuid": "bf7299e1-8e2f-480f-2617-65ed88942e1d", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-18 09:02:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l'Automobile club italiano per la gestione delle tasse automobilistiche ", "description": "E’ legittimo l’Accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l'Automobile club italiano per la gestione delle tasse automobilistiche atteso che, pur non essendo l’ACI titolare per legge (ma solo per statuto) di funzioni pubbliche o di obblighi di servizio pubblico relativi alla gestione della tassa automobilistica provinciale (gestione che spetta solo alla Provincia di Trento), ricorre tuttavia la condizione prevista dall’art. 5, comma 6, lett. a), d.lgs. n. 50 del 2016, secondo cui l’accordo deve realizzare “una cooperazione tra le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori partecipanti, finalizzata a garantire che i servizi pubblici che essi sono tenuti a svolgere siano prestati nell’ottica di conseguire gli obiettivi che essi hanno in comune” (1). ", "summary": "E’ legittimo l’Accordo tra la Provincia autonoma di Trento e l'Automobile club italiano per la gestione delle tasse automobilistiche atteso che, pur non essendo l’ACI titolare per legge (ma solo per statuto) di funzioni pubbliche o di obblighi di servizio pubblico relativi alla gestione della tassa automobilistica provinciale (gestione che spetta solo alla Provincia di Trento), ricorre tuttavia la condizione prevista dall’art. 5, comma 6, lett. a), d.lgs. n. 50 del 2016, secondo cui l’accordo deve realizzare “una cooperazione tra le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori partecipanti, finalizzata a garantire che i servizi pubblici che essi sono tenuti a svolgere siano prestati nell’ottica di conseguire gli obiettivi che essi hanno in comune” (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1148269, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-24 08:42:41.0", "modifiedDate": "2019-06-24 08:42:41.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1148267, "classUuid": "1e083817-68e2-7700-6160-f43fab7c1f20", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-24 08:40:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Berti, Diritto di accesso e diritto di informazione del giornalista, 24 giugno 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1146581, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-21 17:50:21.0", "modifiedDate": "2019-06-21 17:50:21.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1146579, "classUuid": "916961a3-8ff1-094a-947f-606c6836512c", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-21 17:46:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia ", "description": "Ai fini dell’individuazione della reale rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia la “maggiore rappresentatività” deve essere declinata non alla stregua di un mero dato numerico basato sulla residenza anagrafica degli iscritti, potendo un siffatto criterio, e specialmente se usato quale unico criterio, rivelarsi fuorviante nella selezione, bensì debba esser riferito a più criteri, oculatamente articolati, che rendano il dato della effettiva e reale rappresentatività dell'organizzazione (1). ", "summary": "Ai fini dell’individuazione della reale rappresentatività delle organizzazioni aspiranti alla nomina di propri rappresentanti nei Comitati di Gestione degli Ambiti Territoriali Caccia la “maggiore rappresentatività” deve essere declinata non alla stregua di un mero dato numerico basato sulla residenza anagrafica degli iscritti, potendo un siffatto criterio, e specialmente se usato quale unico criterio, rivelarsi fuorviante nella selezione, bensì debba esser riferito a più criteri, oculatamente articolati, che rendano il dato della effettiva e reale rappresentatività dell'organizzazione (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1146660, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-21 17:14:28.0", "modifiedDate": "2023-03-30 16:00:58.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1146658, "classUuid": "bcb59721-80b2-e9a8-98be-8d7e40e3a6b2", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-21 17:11:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Tutela dei diritti degli utenti del servizio ferroviario in ipotesi di ritardo del treno ", "description": "Rientra nelle competenze dell’Autorità di regolazione dei trasporti, ai sensi dell’art. 3, d.lgs. n. 70 del 2014, l’applicazione della normativa in tema di tutela dei diritti degli utenti del servizio ferroviario in ipotesi di ritardo; nell’ambito di tale competenza l’Autorità detta indicazioni per l’individuazione oggettiva del concetto di ritardo da computarsi alla luce dell’oggetto del contratto di trasporto e del concreto interesse del passeggero; non è censurabile la scelta dell’ART di prendere in considerazione il momento in cui il treno giunge a destinazione e ne vengono aperte le porte (1). ", "summary": "Rientra nelle competenze dell’Autorità di regolazione dei trasporti, ai sensi dell’art. 3, d.lgs. n. 70 del 2014, l’applicazione della normativa in tema di tutela dei diritti degli utenti del servizio ferroviario in ipotesi di ritardo; nell’ambito di tale competenza l’Autorità detta indicazioni per l’individuazione oggettiva del concetto di ritardo da computarsi alla luce dell’oggetto del contratto di trasporto e del concreto interesse del passeggero; non è censurabile la scelta dell’ART di prendere in considerazione il momento in cui il treno giunge a destinazione e ne vengono aperte le porte (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1146572, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-21 16:45:15.0", "modifiedDate": "2019-06-21 16:45:15.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1146570, "classUuid": "bd0be1f3-1048-0af6-c9e6-708027aa4ba9", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-21 16:42:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Metodo alternativo di contrasto alla Xylella ", "description": "Non può essere sospesa in sede cautelare la delibera di Giunta regionale Puglia n. 1890 del 24 ottobre 2018, avente ad oggetto “Azioni di contrasto alla diffusione della Xylella Fastidiosa per il 2018-2019, in applicazione della decisione di esecuzione (UE) 789/2015”, dal momento che il metodo alternativo di contrasto alla Xylella prospettato e finalizzato al controllo del batterio, non risulta adottato da organismi ufficiali nazionali, né avallato dagli organi comunitari o dall’EFSA, né corroborato dal buon esito di sperimentazioni di lungo periodo delle quali sia stata acclarata in modo compiuto l’effettiva efficacia; dunque, esso allo stato non può dirsi, secondo oggettivi criteri di evidenza scientifico-sperimentale, preferibile, quanto a capacità di contenimento della diffusione del batterio, alle misure poste a base del vigente piano di azione regionale e nazionale (1). ", "summary": "Non può essere sospesa in sede cautelare la delibera di Giunta regionale Puglia n. 1890 del 24 ottobre 2018, avente ad oggetto “Azioni di contrasto alla diffusione della Xylella Fastidiosa per il 2018-2019, in applicazione della decisione di esecuzione (UE) 789/2015”, dal momento che il metodo alternativo di contrasto alla Xylella prospettato e finalizzato al controllo del batterio, non risulta adottato da organismi ufficiali nazionali, né avallato dagli organi comunitari o dall’EFSA, né corroborato dal buon esito di sperimentazioni di lungo periodo delle quali sia stata acclarata in modo compiuto l’effettiva efficacia; dunque, esso allo stato non può dirsi, secondo oggettivi criteri di evidenza scientifico-sperimentale, preferibile, quanto a capacità di contenimento della diffusione del batterio, alle misure poste a base del vigente piano di azione regionale e nazionale (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1146556, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-21 08:46:57.0", "modifiedDate": "2019-06-21 08:46:57.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1146554, "classUuid": "acac31f4-e846-bd02-e97b-21f9302255a4", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-06 08:42:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Rilevanza strategica del complessivo progetto di opera pubblica e conseguente necessità di sottoporlo ai procedimenti amministrativi in materia ambientale ", "description": "Ai sensi degli artt. 5 e 6 del D.Lgs n. 152/2006, deve essere sottoposto alla procedura di Valutazione ambientale strategica – VAS, il progetto approvato dal Comune che presenti dimensioni e consistenza di assoluta rilevanza essendo esso destinato ad incidere sull’intero assetto della viabilità cittadina e a trasformare una parte ben consistente dell’assetto urbano; né, al fine di escludere tale valutazione, il progetto può essere scisso nelle singole opere che lo compongono dovendo, all’opposto, essere valutato nella sua globalità e complessità (1).
L'attività mediante la quale l'amministrazione provvede alla verifica di assoggettabilità della VIA, pur connotata da ampia discrezionalità tecnica, può essere sindacata in sede giurisdizionale sotto il profilo del difetto di istruttoria, della carenza o assoluta illogicità della motivazione, della erroneità dei presupposti di fatto e/o di manifeste incoerenza della procedura valutativa; l’attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a VIA non può riguardare una parte limitata dell’opera ma deve riferirsi a tutti gli interventi in contestazione (2). ", "summary": "Ai sensi degli artt. 5 e 6 del D.Lgs n. 152/2006, deve essere sottoposto alla procedura di Valutazione ambientale strategica – VAS, il progetto approvato dal Comune che presenti dimensioni e consistenza di assoluta rilevanza essendo esso destinato ad incidere sull’intero assetto della viabilità cittadina e a trasformare una parte ben consistente dell’assetto urbano; né, al fine di escludere tale valutazione, il progetto può essere scisso nelle singole opere che lo compongono dovendo, all’opposto, essere valutato nella sua globalità e complessità (1).
L'attività mediante la quale l'amministrazione provvede alla verifica di assoggettabilità della VIA, pur connotata da ampia discrezionalità tecnica, può essere sindacata in sede giurisdizionale sotto il profilo del difetto di istruttoria, della carenza o assoluta illogicità della motivazione, della erroneità dei presupposti di fatto e/o di manifeste incoerenza della procedura valutativa; l’attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a VIA non può riguardare una parte limitata dell’opera ma deve riferirsi a tutti gli interventi in contestazione (2). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1144781, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-06-20 10:23:35.0", "modifiedDate": "2019-06-20 10:23:36.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1144779, "classUuid": "dd32b013-635f-7600-ed6c-097259fb0e3e", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-06-20 10:20:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Lipari, Il rito superspeciale in materia di ammissioni e di esclusioni (art. 120, co. 2-bis e 6-bis del cpa) va in soffitta. E, ora, quali conseguenze pratiche? , 20 giugno 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
—
20 Elementi per Pagina