Archivio In Evidenza
Archivio In Evidenza
-
-
Discrezionalità tecnica nelle valutazioni espresse dalla Commissione giudicatrice sulle offerte tecniche e sindacato del giudice amministrativo
Cons. Stato, sez. III, 2 settembre 2019, n. 6058 – Pres. Frattini, Est. Noccelli
-
Applicabilità delle informazioni antimafia alle attività soggette a s.c.i.a.
Cons. Stato, sez. III, 2 settembre 2019, n. 6057 – Pres. Frattini, Est. Noccelli
-
Parere 29 agosto 2019 dell'Ufficio Studi in tema di patrocinio a spese dello Stato nel processo amministrativo
-
Concorso riservato ai soli professori esterni di prima fascia, pur in presenza di un professore interno di seconda fascia
Tar Piemonte, sez. I, 1 agosto 2019, n. 889 – Pres. (ff.) Picone, Est. Perilli
-
Richiesta risarcimento danni per equivalente pari al valore del fondo formulata in costanza di occupazione acquisitiva
Cons. St., sez. IV, 13 agosto 2019, n. 5703 - Pres. Maruotti, Est. Lamberti
-
Disciplina regionale delle grandi strutture di vendita
Cons. St., sez. IV, 27 agosto 2019, n. 5902 - Pres. (ff.) Taormina, Est. Lamberti
-
Necessità di sottoporre a V.I.A. normativamente non obbligatoria le modifiche ad un progetto a suo tempo sottoposto a V.I.A.
Cons. St., sez. IV, 29 agosto 2019, n. 5972 – Pres. Anastasi, Est. Lamberti
-
Alla Corte costituzionale le norme della Regione Siciliana sulla gestione in via provvisoria del servizio idrico integrato
Tar Palermo, sez. I, ordinanza 26 luglio 2019, n. 1940
-
Alla CGUE la disciplina delle quote di emissione di gas serra in caso di cessione dell’impianto
Tar Lazio, sez. II-bis, ordinanza 24 luglio 2019, n. 9951
-
Legittima la legge regionale dell’Emilia-Romagna che esclude il condono edilizio per l’aumento di unità abitative diverse dai sottotetti esistenti
Corte cost., sentenza 26 luglio 2019, n. 208 – Pres. Lattanzi, Red. Sciarra
-
Incostituzionale la legge regionale lombarda in materia di consumo di suolo che, nella fase transitoria, impedisca varianti urbanistiche anche di tipo riduttivo
Corte cost., sentenza 16 luglio 2019, n. 179 – Pres. Lattanzi, Red. Antonini
-
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 31 del 26 agosto 2019
-
Alla Corte costituzionale le modalità di riassunzione, davanti al Tar Lazio, delle cause in materia di energia
Cons. St., sez. VI, ordinanza 19 luglio 2019, n. 5090
-
Risso, La conferenza di servizi: strumento di composizione dei conflitti?
-
Risso, La sentenza in forma semplificata
-
Garanzie nel procedimento dell’Autorità indipendente di revisione di un precedente assenso regolatorio
Cons. St., sez. VI, 29 luglio 2019, n. 5324 - Pres. Santoro, Est. Ponte
-
All’Adunanza plenaria la possibilità di cumulo di più sedi farmaceutiche in forma associata
C.g.a., ord., 19 agosto 2019, n. 759 – Pres, De Nictolis, Est. Simonetti
-
Intesa Stato – Regioni per la compensazione degli aiuti comunitari con i debiti delle aziende per prelievi supplementari
Cons. St., sez. II, 13 agosto 2019, n. 5692 – Pres. Carlotti, Est. Manzione
-
Compatibilità con i principi eurounitari e costituzionali del rito appalti super accelerato ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a. - Dies a quo del termine per l'impugnazione dell'ammissione
Cons. St., sez. V, 24 luglio 2019, n. 5234 - Pres. Saltelli - Est. Franconiero
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1201396, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-02 17:44:59.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:17.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1201394, "classUuid": "40f6e878-d518-633a-617a-ef4f091f84e1", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-02 17:42:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 32 del 2 settembre 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1201081, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-02 16:45:04.0", "modifiedDate": "2023-03-14 17:43:22.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1201079, "classUuid": "b2e47ac1-6228-6612-1bb1-58ea56f2a71a", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-02 16:40:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Discrezionalità tecnica nelle valutazioni espresse dalla Commissione giudicatrice sulle offerte tecniche e sindacato del giudice amministrativo ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1201061, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-02 15:29:31.0", "modifiedDate": "2023-03-16 14:50:31.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1201059, "classUuid": "99a61dd1-5022-0ad6-df62-7f5eeecd7f98", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-02 15:26:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Applicabilità delle informazioni antimafia alle attività soggette a s.c.i.a. ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1201294, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-02 11:48:49.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:17.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1201292, "classUuid": "5e9f1416-085a-c415-4de3-49d7cabfe7ce", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-02 11:47:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Parere 29 agosto 2019 dell'Ufficio Studi in tema di patrocinio a spese dello Stato nel processo amministrativo ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1200485, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-02 08:32:40.0", "modifiedDate": "2019-09-02 08:32:40.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1200483, "classUuid": "da5f1281-8c3d-2a20-18ae-de4d422c466b", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-01 08:28:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Concorso riservato ai soli professori esterni di prima fascia, pur in presenza di un professore interno di seconda fascia ", "description": "La scelta di indire un concorso riservato ai soli professori esterni di prima fascia per la copertura di un posto di prima fascia, pur in presenza di un professore interno di seconda fascia in quella specifica disciplina, è conforme alla legislazione primaria e secondaria vigente in materia, è rispettosa dei presupposti in essa contemplati e non presenta profili di manifesta irragionevolezza (1). ", "summary": "La scelta di indire un concorso riservato ai soli professori esterni di prima fascia per la copertura di un posto di prima fascia, pur in presenza di un professore interno di seconda fascia in quella specifica disciplina, è conforme alla legislazione primaria e secondaria vigente in materia, è rispettosa dei presupposti in essa contemplati e non presenta profili di manifesta irragionevolezza (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1199392, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-30 18:50:37.0", "modifiedDate": "2019-08-30 18:50:37.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1199390, "classUuid": "86cd9d33-f36b-ac7c-958a-1871195ec395", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-30 18:29:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Richiesta risarcimento danni per equivalente pari al valore del fondo formulata in costanza di occupazione acquisitiva ", "description": "Non viola il principio di corrispondenza fra chiesto e pronunciato la sentenza che, a fronte della richiesta del danno per equivalente pari al valore del fondo formulata allorché l'ordinamento contemplava l'istituto dell'occupazione acquisitiva, abbia disposto il solo danno da occupazione illegittima, nel presupposto della permanente proprietà del cespite in capo al privato: la tutela giurisdizionale, infatti, deve essere modulata in base all'assetto esegetico generalmente condiviso al momento della pronuncia (1).
Nel periodo di tempo in cui trovava applicazione l'istituto dell'occupazione acquisitiva non è in radice ravvisabile alcun possesso ad usucapionem, di talché non può ipotizzarsi l'acquisto in capo a terzi (nella specie, assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica) della proprietà del bene ai sensi dell'art. 1159 c.c. (cd. 'usucapione abbreviata') allorché il decennio sia maturato in costanza dell'indirizzo giurisprudenziale che riconosceva l'occupazione acquisitiva (2). ", "summary": "Non viola il principio di corrispondenza fra chiesto e pronunciato la sentenza che, a fronte della richiesta del danno per equivalente pari al valore del fondo formulata allorché l'ordinamento contemplava l'istituto dell'occupazione acquisitiva, abbia disposto il solo danno da occupazione illegittima, nel presupposto della permanente proprietà del cespite in capo al privato: la tutela giurisdizionale, infatti, deve essere modulata in base all'assetto esegetico generalmente condiviso al momento della pronuncia (1).
Nel periodo di tempo in cui trovava applicazione l'istituto dell'occupazione acquisitiva non è in radice ravvisabile alcun possesso ad usucapionem, di talché non può ipotizzarsi l'acquisto in capo a terzi (nella specie, assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica) della proprietà del bene ai sensi dell'art. 1159 c.c. (cd. 'usucapione abbreviata') allorché il decennio sia maturato in costanza dell'indirizzo giurisprudenziale che riconosceva l'occupazione acquisitiva (2). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1199294, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-30 13:45:57.0", "modifiedDate": "2019-08-30 13:45:58.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1199292, "classUuid": "7c7ca653-62ae-d378-6dc5-f00d1dddcaf8", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-27 13:42:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Disciplina regionale delle grandi strutture di vendita ", "description": "La disciplina regionale in tema di grande distribuzione deve essere interpretata in maniera coerente con la sovra-ordinata normativa statale, posta a presidio della concorrenza: in particolare, la normativa regionale deve essere interpretata in maniera tale da non determinare l’ascrizione del carattere di “grande struttura di vendita” o, comunque, di struttura lato sensu “complessa” a strutture che, secondo la legge dello Stato, non lo sarebbero (1) ", "summary": "La disciplina regionale in tema di grande distribuzione deve essere interpretata in maniera coerente con la sovra-ordinata normativa statale, posta a presidio della concorrenza: in particolare, la normativa regionale deve essere interpretata in maniera tale da non determinare l’ascrizione del carattere di “grande struttura di vendita” o, comunque, di struttura lato sensu “complessa” a strutture che, secondo la legge dello Stato, non lo sarebbero (1) ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1198591, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-30 08:46:49.0", "modifiedDate": "2019-08-30 08:46:49.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1198589, "classUuid": "0b5313a1-5126-d9f3-3e06-1249b27c0585", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-29 08:42:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Necessità di sottoporre a V.I.A. normativamente non obbligatoria le modifiche ad un progetto a suo tempo sottoposto a V.I.A. ", "description": "Non devono essere necessariamente sottoposte a valutazione di impatto ambientale (od a verifica di assoggettabilità) le 'estensioni' o le 'modifiche' di progetti che, in base alla normativa sopravvenuta, non siano più soggetti ex lege a V.I.A. e che, dunque, se presentati ex novo, non dovrebbero esservi necessariamente sottoposti (1). ", "summary": "Non devono essere necessariamente sottoposte a valutazione di impatto ambientale (od a verifica di assoggettabilità) le 'estensioni' o le 'modifiche' di progetti che, in base alla normativa sopravvenuta, non siano più soggetti ex lege a V.I.A. e che, dunque, se presentati ex novo, non dovrebbero esservi necessariamente sottoposti (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1197842, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-29 11:06:37.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:20.981", "classNameId": 31701, "classPK": 1197840, "classUuid": "cfe6a4f3-1cb0-13b8-205b-6c4020bfdf79", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-26 11:04:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte costituzionale le norme della Regione Siciliana sulla gestione in via provvisoria del servizio idrico integrato ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1197819, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-29 10:49:28.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:20.783", "classNameId": 31701, "classPK": 1197817, "classUuid": "d076c3f4-aba9-4f45-93e1-e7b72e2f7bfd", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-24 10:47:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla CGUE la disciplina delle quote di emissione di gas serra in caso di cessione dell’impianto ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 3, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1197796, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-29 10:26:27.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:20.074", "classNameId": 31701, "classPK": 1197794, "classUuid": "bd449426-7942-5d3f-c92a-47238d7f5da5", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-26 10:25:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Legittima la legge regionale dell’Emilia-Romagna che esclude il condono edilizio per l’aumento di unità abitative diverse dai sottotetti esistenti ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1197766, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-29 10:05:00.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:18.651", "classNameId": 31701, "classPK": 1197764, "classUuid": "9678424c-56d6-0edf-a5d6-c96a849ceeec", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-16 10:03:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Incostituzionale la legge regionale lombarda in materia di consumo di suolo che, nella fase transitoria, impedisca varianti urbanistiche anche di tipo riduttivo ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1197542, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-28 15:40:23.0", "modifiedDate": "2020-12-23 11:32:17.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1197540, "classUuid": "3908a7be-4812-d79f-df1d-cab86c5b2022", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-28 15:38:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 31 del 26 agosto 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "0bc63245-8f83-8b74-f886-49780b6fc431", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1197528, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-28 13:59:59.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:18.445", "classNameId": 31701, "classPK": 1197526, "classUuid": "a11a4951-ce48-bdb9-db15-d91d40899388", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-17 13:58:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte costituzionale le modalità di riassunzione, davanti al Tar Lazio, delle cause in materia di energia ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1192546, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-21 14:30:30.0", "modifiedDate": "2019-08-21 14:30:30.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1192544, "classUuid": "1b4a1deb-6cdf-1ce4-0a73-0bb48cb7ef4f", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-21 14:28:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Risso, La conferenza di servizi: strumento di composizione dei conflitti? ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1192473, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-21 13:56:40.0", "modifiedDate": "2019-08-21 13:56:41.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1192471, "classUuid": "e7f20e37-fbf8-e38e-bd81-b7def7d1426c", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-21 13:53:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Risso, La sentenza in forma semplificata ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1191054, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-20 14:57:12.0", "modifiedDate": "2019-08-20 14:58:55.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1191052, "classUuid": "6dd4693c-93e7-3c64-418d-988ffec51e7b", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-20 14:51:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Garanzie nel procedimento dell’Autorità indipendente di revisione di un precedente assenso regolatorio ", "description": "Anche l’esercizio di poteri di revisione del precedente assenso regolatorio debbano essere esercitati dalle Autorità di regolazione nel rispetto dei principi dettati, in generale per le tradizionali autorità, con riferimento al potere di autotutela, e ciò non solo con riferimento al formale rispetto dei presupposti, ma anche relativamente alla verifica istruttoria e motivazionale degli elementi forniti dai soggetti passivi, sia in relazione ai presupposti iniziali sia rispetto alle alternative che le stesse società avrebbero potuto perseguire, in specie dinanzi al mutamento di interpretazione dell’Autorità (1). ", "summary": "Anche l’esercizio di poteri di revisione del precedente assenso regolatorio debbano essere esercitati dalle Autorità di regolazione nel rispetto dei principi dettati, in generale per le tradizionali autorità, con riferimento al potere di autotutela, e ciò non solo con riferimento al formale rispetto dei presupposti, ma anche relativamente alla verifica istruttoria e motivazionale degli elementi forniti dai soggetti passivi, sia in relazione ai presupposti iniziali sia rispetto alle alternative che le stesse società avrebbero potuto perseguire, in specie dinanzi al mutamento di interpretazione dell’Autorità (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1190867, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-19 13:23:07.0", "modifiedDate": "2019-08-19 13:23:07.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1190865, "classUuid": "75884bf3-aa26-2a2d-b476-6e5ef667beaa", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-19 13:20:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "All’Adunanza plenaria la possibilità di cumulo di più sedi farmaceutiche in forma associata ", "description": "Sono rimesse all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato le questioni: a) se, in sede di concorso per sedi farmaceutiche il concorrere in forma associata, ai sensi dell’art. 11, comma 5, d.l. n. 1 del 2012, sia da intendere quale variante della titolarità in forma individuale oppure se sia invece da ascrivere al modello societario, consentendo quindi anche di assegnare la titolarità della farmacia alla società così formata e di applicare il relativo regime (di cumulabilità temperata) quanto alla titolarità di più di una sede farmaceutica; b) se, nel silenzio dell’art. 11, d.l. n. 1 del 2012, la previsione di cui al comma 7 del medesimo art. 11, che facoltizza la partecipazione al concorso in (non più) di due Regioni o due Province autonome, sia da intendere come contenente anche una regola (implicita) di incompatibilità che vieterebbe di cumulare le due sedi, dovendo per forza gli interessati scegliere di quale delle due avere la gestione, pena l’improcedibilità delle loro domande (1). ", "summary": "Sono rimesse all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato le questioni: a) se, in sede di concorso per sedi farmaceutiche il concorrere in forma associata, ai sensi dell’art. 11, comma 5, d.l. n. 1 del 2012, sia da intendere quale variante della titolarità in forma individuale oppure se sia invece da ascrivere al modello societario, consentendo quindi anche di assegnare la titolarità della farmacia alla società così formata e di applicare il relativo regime (di cumulabilità temperata) quanto alla titolarità di più di una sede farmaceutica; b) se, nel silenzio dell’art. 11, d.l. n. 1 del 2012, la previsione di cui al comma 7 del medesimo art. 11, che facoltizza la partecipazione al concorso in (non più) di due Regioni o due Province autonome, sia da intendere come contenente anche una regola (implicita) di incompatibilità che vieterebbe di cumulare le due sedi, dovendo per forza gli interessati scegliere di quale delle due avere la gestione, pena l’improcedibilità delle loro domande (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1190705, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-19 11:42:16.0", "modifiedDate": "2019-08-19 11:42:16.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1190703, "classUuid": "ab9d0380-c1f4-8c88-0b64-24e140350947", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-19 11:38:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Intesa Stato – Regioni per la compensazione degli aiuti comunitari con i debiti delle aziende per prelievi supplementari ", "description": "L’intesa sancita in data 14 dicembre 2006 tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di compensazione degli aiuti comunitari con i debiti delle aziende per prelievi supplementari, previsti nel complesso sistema delle 'quote latte', non viola il principio di legalità, potendo per sua natura indicare regole per omogeneizzare le scelte operative degli Enti territoriali, senza che le stesse debbano poi essere riversate in una fonte primaria (1). ", "summary": "L’intesa sancita in data 14 dicembre 2006 tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano in materia di compensazione degli aiuti comunitari con i debiti delle aziende per prelievi supplementari, previsti nel complesso sistema delle 'quote latte', non viola il principio di legalità, potendo per sua natura indicare regole per omogeneizzare le scelte operative degli Enti territoriali, senza che le stesse debbano poi essere riversate in una fonte primaria (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1190663, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-08-19 10:53:17.0", "modifiedDate": "2019-08-19 11:06:16.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1190661, "classUuid": "12cf9f00-b12b-2d16-3629-8f03c178b24c", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-19 10:47:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Compatibilità con i principi eurounitari e costituzionali del rito appalti super accelerato ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a. - Dies a quo del termine per l'impugnazione dell'ammissione ", "description": "L’onere dell’immediata impugnazione dell’ammissione alla gara degli altri concorrenti ad una gara pubblica, previsto dal comma 2 bis dell’art. 120 c.p.a., non contrasta né con il diritto europeo, a condizione che i provvedimenti emessi in tale fase siano accompagnati dall’esposizione dei motivi pertinenti, così da garantire che gli interessati possano conoscere dei vizi di legittimità eventualmente verificatisi, né con i principi costituzionali, non essendo ingiustificatamente lesivo del diritto a contestare in giudizio gli atti della pubblica amministrazione garantito dal combinato disposto dei più volte citati artt. 24 e 113 Cost. (1).
Prima delle modifiche introdotte dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, che ha sancito in modo espresso la necessità della pubblicazione ai fini della decorrenza del termine per azionare il rimedio ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a. non vi sono ragioni sufficienti, legate all’esigenza di non sacrificare eccessivamente il diritto di difesa in giudizio, per applicare anche al provvedimento di ammissione alla gara le regole generale sulla conoscibilità dell’atto e della sua lesività, essendo sufficiente, per far decorrere il termine per l’impugnazione, la conoscenza comunque avvenuta dell’ammissione, ad esempio durante la seduta di gara (2). ", "summary": "L’onere dell’immediata impugnazione dell’ammissione alla gara degli altri concorrenti ad una gara pubblica, previsto dal comma 2 bis dell’art. 120 c.p.a., non contrasta né con il diritto europeo, a condizione che i provvedimenti emessi in tale fase siano accompagnati dall’esposizione dei motivi pertinenti, così da garantire che gli interessati possano conoscere dei vizi di legittimità eventualmente verificatisi, né con i principi costituzionali, non essendo ingiustificatamente lesivo del diritto a contestare in giudizio gli atti della pubblica amministrazione garantito dal combinato disposto dei più volte citati artt. 24 e 113 Cost. (1).
Prima delle modifiche introdotte dal d.lgs. 19 aprile 2017, n. 56, che ha sancito in modo espresso la necessità della pubblicazione ai fini della decorrenza del termine per azionare il rimedio ex art. 120, comma 2 bis, c.p.a. non vi sono ragioni sufficienti, legate all’esigenza di non sacrificare eccessivamente il diritto di difesa in giudizio, per applicare anche al provvedimento di ammissione alla gara le regole generale sulla conoscibilità dell’atto e della sua lesività, essendo sufficiente, per far decorrere il termine per l’impugnazione, la conoscenza comunque avvenuta dell’ammissione, ad esempio durante la seduta di gara (2). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
—
20 Elementi per Pagina