Archivio In Evidenza
Archivio In Evidenza
-
-
Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità
Cons. St., sez. I, 30 settembre 2019, n. 2534 – Pres. Torsello, Est. Carpentieri
-
Avvalimento della certificazione SOA
Trga Trento 1 ottobre 2019, n. 121 – Pres. Vigotti, Est. Tassinari
-
Quantificazione del mutuo senza interessi elargito alle vittime dell’usura
C.g.a. 23 settembre 2019, n. 826 - Pres. De Nictolis, Est. La Guardia
-
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 36 del 30 settembre 2019
-
Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 35 del 23 settembre 2019
-
Accorpamento dei reparti di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia di due Ospedali per ridotto numero di parti l’anno
Cons. St., sez. III, 23 settembre 2019, n. 6335 - Pres. Garofoli, Est. Maiello
-
Principio di equivalenza negli appalti di fornitura
Cons. St., sez. III, 18 settembre 2019, n. 6212 – Pres. Lipari, Est. Ungari
-
Consultazioni preliminari di mercato
Cons. St., sez. III, 23 settembre 2019, n. 6302 - Pres. Garofoli, Est. Maiello
-
Alla Corte costituzionale la legge lombarda che prevede il potere ablatorio sia esercitabile a tempo indeterminato in ragione dell’approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche
Tar Brescia, sez. II, ord., 14 agosto 2019, n. 740 – Pres. ed Est. Bertagnolli
-
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per la definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei dispositivi di allarme “antiabbandono” sui seggioloni
Cons. St., sez. atti norm., 27 settembre 2019, n. 2526
-
Scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa
Cons. St., sez. III, 26 settembre 2019, n. 6435 - Pres. Frattini, Est. Noccelli
-
Torna alla Adunanza plenaria l’interpretazione dell’art. 42 bis del T.U. espropriazione in relazione all’istituto della c.d. rinuncia abdicativa
Cons. St., sez. IV, ordinanza 30 luglio 2019, n. 5400
-
Alla Corte di giustizia la disciplina sulla prosecuzione – senza gara –delle concessioni in scadenza relative alla raccolta delle lotterie nazionali istantanee
Cons. St., sez. IV, ordinanza 5 settembre 2019, n. 6102
-
Per la CGUE, in tema di appalti, occorre esaminare tutti i ricorsi intesi alla reciproca esclusione a prescindere dal numero dei concorrenti e dei ricorrenti
Corte giust. comm. ue, sez. X, sentenza 5 settembre 2019, C-333/18
-
Decorrenza del termine per impugnare gli atti di gara
Cons. St., sez. V, 20 settembre 2019, n. 6251 – Pres. Caringella, est. Di Matteo
-
Violazione del dovere di sinteticità - Margini del sindacato giurisdizionale sulla riedizione del potere dopo giudicato di annullamento
Tar Palermo, sez. I, 17 settembre 2019, n. 2203 – Pres. Ferlisi, Est. Tulumello
-
Impugnabilità in sede straordinaria del diniego di rinnovo dell'exequatur per l'esercizio delle funzioni di console onorario
Cons. St., sez. I, 18 settembre 2019, n. 2483 – Pres. Torsello, Est. Pezzuto
-
Garofoli, Golden power e controllo degli investimenti esteri: natura dei poteri e adeguatezza delle strutture amministrative
-
Alla Corte di giustizia Ue l’introduzione di imposizioni informative e fiscali ai gestori di un portale telematico per la ricerca di immobili da locare
Cons. St., sez. IV, ord., 18 settembre 2019, n. 6219 – Pres. ff. Forlenza, Est. Lamberti
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1226387, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 1224318, "userName": "Andrea Graziano", "createDate": "2019-10-02 11:33:31.0", "modifiedDate": "2019-10-17 16:42:41.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1226385, "classUuid": "28de5a87-7f9c-896a-cfd3-4d15d1240aaa", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-30 11:26:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Domanda di surrogarsi al creditore inerte, avanzata da un avvocato ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1226356, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 1224318, "userName": "Andrea Graziano", "createDate": "2019-10-02 10:47:15.0", "modifiedDate": "2019-10-17 16:46:17.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1226354, "classUuid": "dda896cf-c7d2-be7d-92e3-eeb3b0a82aa0", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-30 10:30:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Opposizione alla decisione assunta in sede di conferenza di servizi dalle Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, dei beni culturali o alla tutela della salute e della pubblica incolumità ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1225691, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 1224318, "userName": "Andrea Graziano", "createDate": "2019-10-02 09:24:20.0", "modifiedDate": "2019-10-17 16:45:15.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1225689, "classUuid": "3659b7d1-ae68-dd00-ef9a-8cd4209822c5", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-10-01 09:05:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Avvalimento della certificazione SOA ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1224696, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32210, "userName": "redattore 05", "createDate": "2019-10-01 11:29:19.0", "modifiedDate": "2020-01-28 13:26:26.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1224694, "classUuid": "4377c45f-7fc9-179f-a478-238f81917a52", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-23 11:18:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Quantificazione del mutuo senza interessi elargito alle vittime dell’usura ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1224642, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32210, "userName": "redattore 05", "createDate": "2019-10-01 10:55:20.0", "modifiedDate": "2019-10-01 10:56:09.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1224640, "classUuid": "5929b4d7-59f7-2e77-d76a-0a035f0d5983", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-10-01 10:48:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 36 del 30 settembre 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "2ecc41ce-1e58-dfe0-8bfb-d18b13863ee1", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1224615, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32210, "userName": "redattore 05", "createDate": "2019-10-01 10:52:22.0", "modifiedDate": "2019-10-01 10:52:22.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1224613, "classUuid": "cf7014b0-66fa-aa37-9c06-893de41fd752", "classTypeId": 34301, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-10-01 10:48:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Normativa e giurisprudenza di interesse per la GA a cura dell'US n. 35 del 23 settembre 2019 ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "2ecc41ce-1e58-dfe0-8bfb-d18b13863ee1", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1224260, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-30 13:30:14.0", "modifiedDate": "2019-10-02 15:12:44.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1224258, "classUuid": "6de459fe-caf5-ebe8-305f-c31b57d06a9f", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-23 13:21:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Accorpamento dei reparti di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia di due Ospedali per ridotto numero di parti l’anno ", "description": "E’ legittimo l’accorpamento delle attività di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia di due Ospedali ove il numero di parti all’anno sia inferiore a quello previsto dalle Linee di indirizzo (1). ", "summary": "E’ legittimo l’accorpamento delle attività di ostetricia/ginecologia e pediatria/neonatologia di due Ospedali ove il numero di parti all’anno sia inferiore a quello previsto dalle Linee di indirizzo (1). ", "url": "", "layoutUuid": "2ecc41ce-1e58-dfe0-8bfb-d18b13863ee1", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1224227, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-30 11:25:29.0", "modifiedDate": "2022-01-07 15:29:37.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1224225, "classUuid": "b26884b4-e0a3-47ff-fa9e-57726655eb58", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-18 11:14:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Principio di equivalenza negli appalti di fornitura ", "description": "L’ambito di applicazione del principio di equivalenza è piuttosto ampio e permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, atteso che la possibilità di ammettere a seguito di valutazione della stazione appaltante prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste risponde al principio del favor partecipationis e costituisce espressione del legittimo esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’Amministrazione (1). ", "summary": "L’ambito di applicazione del principio di equivalenza è piuttosto ampio e permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica, atteso che la possibilità di ammettere a seguito di valutazione della stazione appaltante prodotti aventi specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste risponde al principio del favor partecipationis e costituisce espressione del legittimo esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’Amministrazione (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1223591, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-30 09:33:01.0", "modifiedDate": "2019-09-30 10:18:24.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1223589, "classUuid": "f3681a10-e178-254e-e948-d859ebe290ee", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-23 09:27:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Consultazioni preliminari di mercato ", "description": "L'istituto delle consultazioni preliminari di mercato è una semplice pre-fase di gara, non finalizzata all'aggiudicazione di alcun contratto, risolvendosi in uno strumento a disposizione della stazione appaltante con cui è possibile avviare un dialogo informale con gli operatori economici e/o con soggetti comunque esperti dello specifico settore di mercato onde acquisire quelle informazioni di cui è carente per giungere ad una migliore consapevolezza relativamente alle disponibilità e conoscenze degli operatori economici rispetto a determinati beni o servizi (1). ", "summary": "L'istituto delle consultazioni preliminari di mercato è una semplice pre-fase di gara, non finalizzata all'aggiudicazione di alcun contratto, risolvendosi in uno strumento a disposizione della stazione appaltante con cui è possibile avviare un dialogo informale con gli operatori economici e/o con soggetti comunque esperti dello specifico settore di mercato onde acquisire quelle informazioni di cui è carente per giungere ad una migliore consapevolezza relativamente alle disponibilità e conoscenze degli operatori economici rispetto a determinati beni o servizi (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1222234, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-28 09:45:32.0", "modifiedDate": "2019-09-28 09:45:32.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1222232, "classUuid": "aecaf75c-bd6e-e1e2-3170-a4430c6a2d15", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-08-14 09:38:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte costituzionale la legge lombarda che prevede il potere ablatorio sia esercitabile a tempo indeterminato in ragione dell’approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche ", "description": "E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 12, l. reg. Lombardia n. 12 del 2005, per violazione degli artt. 42 e 117 Cost., nella parte in cui prevede che il potere ablatorio è esercitabile a tempo indeterminato, in ragione dell’approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche che preveda la realizzazione anche di quella oggetto del vincolo in scadenza, la cui adozione non garantisce la partecipazione procedimentale degli interessati e che può essere rinnovato all’infinito senza bisogno né di motivazione né di indennizzo (1). ", "summary": "E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 9, comma 12, l. reg. Lombardia n. 12 del 2005, per violazione degli artt. 42 e 117 Cost., nella parte in cui prevede che il potere ablatorio è esercitabile a tempo indeterminato, in ragione dell’approvazione del Piano triennale delle opere pubbliche che preveda la realizzazione anche di quella oggetto del vincolo in scadenza, la cui adozione non garantisce la partecipazione procedimentale degli interessati e che può essere rinnovato all’infinito senza bisogno né di motivazione né di indennizzo (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1222350, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-27 18:25:40.0", "modifiedDate": "2019-09-27 18:51:12.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1222348, "classUuid": "8dd5d58b-2cb1-5b24-1f77-994b479ff5af", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-27 18:23:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di Decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per la definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei dispositivi di allarme “antiabbandono” sui seggioloni ", "description": "La Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato ha dato oggi il via libera, con osservazioni, al parere richiesto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sullo schema del proprio decreto 'per la definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei dispositivi di allarme c.d. antiabbandono introdotti dalla legge 1° ottobre 2018, n. 117.
Lo schema di decreto sottoposto al parere del Consiglio di Stato consta di 7 articoli e di 2 allegati.
La Sezione consultiva pur riconoscendo la correttezza dell'operato 'Il Governo ha dato puntuale applicazione alla disciplina europea relativa alla notifica delle norme tecniche, ottenendo la sostanziale approvazione della Commissione allo schema in esame' rileva che 'per quanto riguarda la relazione di AIR, questa fornisce sufficienti indicazioni circa il processo di consultazione posto in atto dal Ministero – pur nel poco tempo disponibile – al fine di definire il testo dello schema; appare tuttavia lacunosa quanto all’impatto economico della disciplina emananda sugli operatori economici e sui consumatori'.
Sul piano del contenuto, prosegue il parere, 'occorre che, nella stesura definitiva, le formulazioni adottate nell’articolato e nell’allegato siano rese coerenti, chiarendo altresì se e quali delle caratteristiche funzionali essenziali di cui al n. 1 dell’allegato debbano applicarsi anche ai dispositivi di cui alla lettera c) dell’articolo 4, giacché non sembra congruo che i dispositivi anti abbandono “indipendenti” debbano rispondere esclusivamente alle caratteristiche di cui al n. 2 dell’allegato'.
Per ciò che attiene agli aspetti puramente redazionali, 'il testo è privo di titolo' e si suggerisce “Regolamento di attuazione dell’art. 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a 4 anni”.
In conclusione, la Sezione ritiene doveroso richiamare l’attenzione del Governo su due profili che attengono alla legge n. 117/2018 'non è dato comprendere il motivo dell’apparente incongruenza per cui, mentre il comma 1 dell’art. 172 del Nuovo codice della strada impone l’obbligo di assicurare, con gli appositi sistemi di ritenuta, i bambini di statura inferiore a m. 1,50 (cioè, secondo comune esperienza, di età fino a 10 anni e anche oltre), il comma 1-bis dello stesso articolo, introdotto dalla legge n. 117/2018, introduce l’obbligo di utilizzare i dispositivi antiabbandono solo per i bambini di età inferiore a 4 anni; - andrebbe sicuramente rimossa l’incongruenza della disposizione legislativa”. ", "summary": "La Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato ha dato oggi il via libera, con osservazioni, al parere richiesto dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sullo schema del proprio decreto 'per la definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive e funzionali dei dispositivi di allarme c.d. antiabbandono introdotti dalla legge 1° ottobre 2018, n. 117.
Lo schema di decreto sottoposto al parere del Consiglio di Stato consta di 7 articoli e di 2 allegati.
La Sezione consultiva pur riconoscendo la correttezza dell'operato 'Il Governo ha dato puntuale applicazione alla disciplina europea relativa alla notifica delle norme tecniche, ottenendo la sostanziale approvazione della Commissione allo schema in esame' rileva che 'per quanto riguarda la relazione di AIR, questa fornisce sufficienti indicazioni circa il processo di consultazione posto in atto dal Ministero – pur nel poco tempo disponibile – al fine di definire il testo dello schema; appare tuttavia lacunosa quanto all’impatto economico della disciplina emananda sugli operatori economici e sui consumatori'.
Sul piano del contenuto, prosegue il parere, 'occorre che, nella stesura definitiva, le formulazioni adottate nell’articolato e nell’allegato siano rese coerenti, chiarendo altresì se e quali delle caratteristiche funzionali essenziali di cui al n. 1 dell’allegato debbano applicarsi anche ai dispositivi di cui alla lettera c) dell’articolo 4, giacché non sembra congruo che i dispositivi anti abbandono “indipendenti” debbano rispondere esclusivamente alle caratteristiche di cui al n. 2 dell’allegato'.
Per ciò che attiene agli aspetti puramente redazionali, 'il testo è privo di titolo' e si suggerisce “Regolamento di attuazione dell’art. 172 del Nuovo codice della strada in materia di dispositivi antiabbandono di bambini di età inferiore a 4 anni”.
In conclusione, la Sezione ritiene doveroso richiamare l’attenzione del Governo su due profili che attengono alla legge n. 117/2018 'non è dato comprendere il motivo dell’apparente incongruenza per cui, mentre il comma 1 dell’art. 172 del Nuovo codice della strada impone l’obbligo di assicurare, con gli appositi sistemi di ritenuta, i bambini di statura inferiore a m. 1,50 (cioè, secondo comune esperienza, di età fino a 10 anni e anche oltre), il comma 1-bis dello stesso articolo, introdotto dalla legge n. 117/2018, introduce l’obbligo di utilizzare i dispositivi antiabbandono solo per i bambini di età inferiore a 4 anni; - andrebbe sicuramente rimossa l’incongruenza della disposizione legislativa”. ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1220850, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-26 16:55:09.0", "modifiedDate": "2023-03-02 16:58:08.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1220848, "classUuid": "fc0a28cd-dc89-f37b-8c32-c2eb297c1929", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-26 16:52:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa ", "description": "In sede di scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa gli elementi indicativi del condizionamento criminale devono caratterizzarsi per concretezza ed essere, anzitutto, assistiti da un obiettivo e documentato accertamento nella loro realtà storica (1). ", "summary": "In sede di scioglimento del Consiglio comunale per infiltrazione mafiosa gli elementi indicativi del condizionamento criminale devono caratterizzarsi per concretezza ed essere, anzitutto, assistiti da un obiettivo e documentato accertamento nella loro realtà storica (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1220474, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-25 16:29:04.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:22.849", "classNameId": 31701, "classPK": 1220472, "classUuid": "c6d90c02-f320-27f9-8231-de8534d562e7", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-07-30 16:25:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Torna alla Adunanza plenaria l’interpretazione dell’art. 42 bis del T.U. espropriazione in relazione all’istituto della c.d. rinuncia abdicativa ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 1, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1220431, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-25 16:02:49.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:22.654", "classNameId": 31701, "classPK": 1220429, "classUuid": "b8d0eaf3-6459-af30-974d-a432d4d36aff", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-05 16:01:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte di giustizia la disciplina sulla prosecuzione – senza gara –delle concessioni in scadenza relative alla raccolta delle lotterie nazionali istantanee ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 3, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1220421, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-25 15:40:50.0", "modifiedDate": "2024-04-16 11:06:22.437", "classNameId": 31701, "classPK": 1220419, "classUuid": "832b56aa-6283-db40-4160-bebf79e2f380", "classTypeId": 34350, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-05 15:30:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Per la CGUE, in tema di appalti, occorre esaminare tutti i ricorsi intesi alla reciproca esclusione a prescindere dal numero dei concorrenti e dei ricorrenti ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "61424e56-e4cf-57e0-ce08-d4e16dc5457a", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1218403, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-23 12:22:48.0", "modifiedDate": "2019-09-23 13:22:32.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1218401, "classUuid": "8e5393d2-ebad-d4cc-de91-188b51e071ca", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-20 12:16:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Decorrenza del termine per impugnare gli atti di gara ", "description": "Ai sensi dell’art. 120 c.p.a., ai fini della decorrenza del termine per impugnare gli atti di gara la stazione appaltante non è più obbligata, nella comunicazione d’ufficio dell’avvenuta aggiudicazione, ad esporre le ragioni di preferenza dell’offerta aggiudicata, ovvero, in alternativa, ad allegare i verbali della procedura; la comunicazione è invece necessaria e non può essere surrogata da altre forme di pubblicità legali, quali la pubblicazione all’albo pretorio del Comune ovvero sul profilo della committente e neppure la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europee (1). ", "summary": "Ai sensi dell’art. 120 c.p.a., ai fini della decorrenza del termine per impugnare gli atti di gara la stazione appaltante non è più obbligata, nella comunicazione d’ufficio dell’avvenuta aggiudicazione, ad esporre le ragioni di preferenza dell’offerta aggiudicata, ovvero, in alternativa, ad allegare i verbali della procedura; la comunicazione è invece necessaria e non può essere surrogata da altre forme di pubblicità legali, quali la pubblicazione all’albo pretorio del Comune ovvero sul profilo della committente e neppure la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europee (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1216587, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-21 11:13:01.0", "modifiedDate": "2021-08-16 17:31:39.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1216585, "classUuid": "3a9ab225-2d87-818f-07b7-675011c57767", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-17 11:04:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Violazione del dovere di sinteticità - Margini del sindacato giurisdizionale sulla riedizione del potere dopo giudicato di annullamento ", "description": "Il dovere di sinteticità nella redazione degli atti difensivi discende direttamente dalla norma primaria di cui all’art. 3, comma 2, c.p.a. e trova dunque applicazione anche prima che l’art. 13 ter delle norme di attuazione al c.p.a., aggiunto dall’art. 7-bis, d.l. 31 agosto 2016, n. 168, introducesse per tutti i tipi di contenzioso la sanzione della non esaminabilità delle pagine eccedenti (1). ", "summary": "Il dovere di sinteticità nella redazione degli atti difensivi discende direttamente dalla norma primaria di cui all’art. 3, comma 2, c.p.a. e trova dunque applicazione anche prima che l’art. 13 ter delle norme di attuazione al c.p.a., aggiunto dall’art. 7-bis, d.l. 31 agosto 2016, n. 168, introducesse per tutti i tipi di contenzioso la sanzione della non esaminabilità delle pagine eccedenti (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1216575, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-21 10:55:12.0", "modifiedDate": "2019-09-21 10:58:29.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1216573, "classUuid": "37d60392-5c1c-f774-84d3-95fdf66dd58e", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-18 10:51:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Impugnabilità in sede straordinaria del diniego di rinnovo dell'exequatur per l'esercizio delle funzioni di console onorario ", "description": "E’ inammissibile il ricorso straordinario al Capo dello Stato proposto avverso il diniego, opposto dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di rinnovo, richiesto da una Ambasciata in Italia, dell'exequatur per l'esercizio delle funzioni di console onorario (1). ", "summary": "E’ inammissibile il ricorso straordinario al Capo dello Stato proposto avverso il diniego, opposto dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, di rinnovo, richiesto da una Ambasciata in Italia, dell'exequatur per l'esercizio delle funzioni di console onorario (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1216373, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-20 13:56:04.0", "modifiedDate": "2019-09-20 13:57:37.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1216371, "classUuid": "a0679187-1336-de61-d923-f668babcb6f9", "classTypeId": 34346, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-20 13:52:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Garofoli, Golden power e controllo degli investimenti esteri: natura dei poteri e adeguatezza delle strutture amministrative ", "description": "", "summary": "", "url": "", "layoutUuid": "33bdc4f9-421a-97bb-e0b7-c78a66344295", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
{"mvccVersion": 0, "ctCollectionId": 0, "entryId": 1215089, "groupId": 20142, "companyId": 20115, "userId": 32225, "userName": "redattore 06", "createDate": "2019-09-19 19:45:49.0", "modifiedDate": "2019-09-20 15:14:17.0", "classNameId": 31701, "classPK": 1215087, "classUuid": "74562bc4-2226-b10b-d772-e8642dacabb9", "classTypeId": 34211, "listable": true, "visible": true, "startDate": null, "endDate": null, "publishDate": "2019-09-19 19:35:00.0", "expirationDate": null, "mimeType": "text/html", "title": "Alla Corte di giustizia Ue l’introduzione di imposizioni informative e fiscali ai gestori di un portale telematico per la ricerca di immobili da locare ", "description": "Vanno rimesse alla Corte di giustizia dell’Unione europea le questioni: a) se le disposizioni ed i principi del diritto euro-unitario, fra cui gli artt. 4, 5 ss. della direttiva 1535/2015/UE, l’art. 8 della direttiva 98/34/CE e l’art. 56 TFUE ostino ad una normativa nazionale che, senza previa notifica alla Commissione europea, imponga al gestore di un portale telematico di intermediazione immobiliare “regole tecniche per la prestazione di un servizio della società dell’informazione” consistenti in obblighi informativi (trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai contratti conclusi tramite il portale telematico) e fiscali (effettuazione della ritenuta sui pagamenti operati in relazione ai contratti conclusi tramite il portale telematico e successivo versamento all’Erario); b) se le disposizioni e i principi del diritto euro-unitario, fra cui gli artt. 3, 18, 32, 44, 49, 56, 101 ss., 116, 120, 127 ss. del TFUE e le direttive 2000/31/CE e 2006/123/CE, ostino ad una normativa nazionale che: - introduce, con riferimento ai gestori di un portale telematico per la ricerca di immobili da locare, obblighi di raccolta e trasmissione di dati relativi ai contratti; - introduce, con riferimento ai medesimi gestori di portali telematici che intervengano nel pagamento del corrispettivo di contratti di locazione breve, l’obbligo di operare quale sostituto di imposta, ovvero di responsabile di imposta; - introduce, con riferimento ai gestori di portali telematici non residenti e riconosciuti privi di stabile organizzazione in Italia, l’obbligo di nominare un rappresentante fiscale; - introduce, anche con riguardo a soggetti non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia, l’obbligo di operare quali responsabili d’imposta in relazione all’imposta di soggiorno; c) se i principi fondamentali del diritto euro-unitario ostino, in termini generali, ad una disciplina nazionale che, di fatto, riversi su un’impresa le inefficienze dello Stato nell’accertamento e riscossione delle imposte (1). ", "summary": "Vanno rimesse alla Corte di giustizia dell’Unione europea le questioni: a) se le disposizioni ed i principi del diritto euro-unitario, fra cui gli artt. 4, 5 ss. della direttiva 1535/2015/UE, l’art. 8 della direttiva 98/34/CE e l’art. 56 TFUE ostino ad una normativa nazionale che, senza previa notifica alla Commissione europea, imponga al gestore di un portale telematico di intermediazione immobiliare “regole tecniche per la prestazione di un servizio della società dell’informazione” consistenti in obblighi informativi (trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati relativi ai contratti conclusi tramite il portale telematico) e fiscali (effettuazione della ritenuta sui pagamenti operati in relazione ai contratti conclusi tramite il portale telematico e successivo versamento all’Erario); b) se le disposizioni e i principi del diritto euro-unitario, fra cui gli artt. 3, 18, 32, 44, 49, 56, 101 ss., 116, 120, 127 ss. del TFUE e le direttive 2000/31/CE e 2006/123/CE, ostino ad una normativa nazionale che: - introduce, con riferimento ai gestori di un portale telematico per la ricerca di immobili da locare, obblighi di raccolta e trasmissione di dati relativi ai contratti; - introduce, con riferimento ai medesimi gestori di portali telematici che intervengano nel pagamento del corrispettivo di contratti di locazione breve, l’obbligo di operare quale sostituto di imposta, ovvero di responsabile di imposta; - introduce, con riferimento ai gestori di portali telematici non residenti e riconosciuti privi di stabile organizzazione in Italia, l’obbligo di nominare un rappresentante fiscale; - introduce, anche con riguardo a soggetti non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia, l’obbligo di operare quali responsabili d’imposta in relazione all’imposta di soggiorno; c) se i principi fondamentali del diritto euro-unitario ostino, in termini generali, ad una disciplina nazionale che, di fatto, riversi su un’impresa le inefficienze dello Stato nell’accertamento e riscossione delle imposte (1). ", "url": "", "layoutUuid": "537634b0-92a1-319d-6722-864931ef43d5", "height": 0, "width": 0, "priority": 0.0}
—
20 Elementi per Pagina