Insussitenza diritto d'uso in estensione delle frequenze per l’utilizzo di porzioni dello spettro radio
Insussitenza diritto d'uso in estensione delle frequenze per l’utilizzo di porzioni dello spettro radio
Insussitenza diritto d'uso in estensione delle frequenze per l’utilizzo di porzioni dello spettro radio
Comunicazioni elettroniche – Concorrenza – Estensione diritto d’uso – Sanzioni- Revoca – Configurabilità – Indennizzo – Diritto – Insussistenza
L’esercizio del diritto oltre i limiti previsti dalla concessione dei diritti d’uso delle frequenze per l’utilizzo di porzioni dello spettro radio rappresenta un’attività non autorizzata, che giustifica l’intervento repressivo dell’autorità competente, non essendo ammissibile un utilizzo in estensione. Il potere al riguardo esercitato dall’amministrazione va pertanto qualificato come sanzionatorio del mancato rispetto dei vincoli di cui all’articolo 5 della c.d. direttiva autorizzazioni 2002/20/CE, a norma degli artt. 30, d.lgs. 1 agosto 2023, n. 259 e 68 d.lgs. 8 novembre 2021, n. 208, con la conseguenza che lo stesso risulta estraneo agli istituti della revoca e dell’annullamento d’ufficio di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 241, con conseguente insussistenza del diritto all’indennizzo ex art. 21-quinquies di tale legge. (1).
Nell'ipotesi di specie il Tar ha ritenuto il provvedimento di revoca parziale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che aveva rilevato come la configurazione tecnica dell’impianto messo in funzione dalla ricorrente avesse realizzato un’indebita estensione del diritto d’uso, per sua natura limitato nell’oggetto alla propagazione o irradiazione del segnale nella provincia (bacino d’utenza) di riferimento. Ha al riguardo precisato che la circostanza che il diritto d’uso sia intrinsecamente limitato nell’oggetto si desume (oltre che dalla connotazione territoriale dei bandi per la formazione delle graduatorie per l’assegnazione, adottati in coerenza con il PNAF), dal contenuto tipico dello stesso provvedimento ampliativo ove era espressamente previsto che “l’operatore aggiudicatario della frequenza dovrà garantire la copertura della popolazione dichiarata nella propria domanda di partecipazione alla gara".
(1) Non risultano precedenti negli esatti termini
Anno di pubblicazione:
2025
Materia:
COMUNICAZIONI (elettroniche, radiofoniche, telefoniche, televisive)
Tipologia:
Focus di giurisprudenza e pareri